Casa » Confini del sistema LCA: dalla culla alla tomba vs. dalla culla al cancello

Confini del sistema LCA: dalla culla alla tomba vs. dalla culla al cancello

1990
Ingegneri ambientali discutono le metodologie di valutazione del ciclo di vita in un ufficio.

(generate image for illustration only)

LCA system boundaries define which ciclo vitale stages are included in the assessment. A “cradle-to-grave” analysis covers the entire durata del prodotto, from raw material extraction through manufacturing, use, and final disposal. In contrast, a “cradle-to-gate” assessment is a partial LCA that ends when the product leaves the factory gate, excluding the use and disposal phases.

The choice of system boundary is a critical decision in the ‘Goal and Scope Definition’ phase of an LCA and significantly impacts the results and their applicability. ‘Cradle-to-grave’ is the most comprehensive approach, providing a full picture of a product’s environmental footprint. It is essential for making claims about a product’s overall environmental superiority and for understanding impacts related to consumer behavior and waste management systems. However, it requires more data, especially for the use and end-of-life phases, which can be difficult to obtain and may involve significant assumptions. ‘Cradle-to-gate’ assessments are more common, particularly in B2B contexts where the manufacturer has no control over the product’s downstream life cycle. These studies are useful for comparing materials or intermediate products. Other common system boundaries include ‘cradle-to-cradle’, which assesses a circular economy model where the end-of-life disposal step is a recycling process that makes new products, and ‘gate-to-gate’, which looks at only a single process or manufacturing stage.

UNESCO Nomenclature: 3307
- Ingegneria ambientale

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • diagramma di flusso del processo nell'ingegneria chimica
  • metodologie di analisi dei sistemi
  • quadri contabili energetici degli anni '70

Applicazioni

  • business-to-business (b2b) communication of environmental data (dalla culla al cancello)
  • dichiarazioni ambientali di prodotto (epd)
  • impronta di carbonio completa del prodotto (dalla culla alla tomba)
  • elaborazione di politiche sulla gestione dei rifiuti e sulla responsabilità estesa del produttore
  • eco-design focalizzato sulla fase di utilizzo o di fine vita

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: system boundary, cradle-to-grave, cradle-to-gate, LCA, life cycle stages, environmental footprint, use phase, end-of-life.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti