Casa » Temperatura del colore

Temperatura del colore

1900
  • Max Planck
Black-body radiator demonstrating color temperature in thermodynamics.

La temperatura di colore è una caratteristica della luce visibile che ne misura la tonalità su una scala da calda (giallastra) a fredda (bluastra). È definita come la temperatura di un radiatore ideale di corpo nero che irradia luce di una tonalità paragonabile a quella della sorgente luminosa. L'unità di misura è il kelvin (K).

Il concetto di temperatura di colore deriva fondamentalmente dalla radiazione di corpo nero, un fenomeno descritto da Max Planck nel 1900. Un corpo nero è un oggetto teorico che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e, quando riscaldato, emette radiazione con una distribuzione spettrale dipendente solo dalla sua temperatura. All'aumentare della temperatura di questo corpo nero, la luce emessa passa dal rosso, all'arancione, al giallo, al bianco e infine al bianco-bluastro. Questa sequenza di colori fornisce una scala unidimensionale per caratterizzare le sorgenti luminose.

For example, a traditional incandescent bulb, which works by heating a filament until it glows, is a close approximation of a black-body radiator. Its warm, yellowish light has a color temperature of around 2700 K. In contrast, the midday sun, which appears as a neutral white, has a much higher color temperature of about 5500-6500 K. This scale is counter-intuitive to cultural associations of color, where red is ‘hot’ and blue is ‘cool’. In physics, a higher color temperature corresponds to a ‘cooler’, more bluish light. This metric is only truly applicable to light sources that have a spectrum similar to a black-body radiator.

UNESCO Nomenclature: 2212
– Thermodynamics, statistical physics, and random processes

Tipo

Physical Law

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Legge di Kirchhoff sulla radiazione termica (1859)
  • Legge di Stefan-Boltzmann (1879)
  • Legge dello spostamento di Wien (1893)

Applicazioni

  • progettazione dell'illuminazione per case e uffici
  • bilanciamento del bianco in fotografia e cinematografia
  • astrofisica per classificare la temperatura e l'età delle stelle
  • calibrazione del display per monitor e televisori
  • orticoltura utilizzando luci di coltivazione con temperature di colore specifiche

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: color temperature, black-body radiation, kelvin, light source, Planck’s law, visible spectrum, hue, warm light, cool light, photometry.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti