Casa » Legame chimico

Legame chimico

1916
  • Gilbert N. Lewis
  • Linus Pauling
Laboratory scene illustrating chemical bonding in physical chemistry.

Un legame chimico è un'attrazione duratura tra atomi, ioni o molecole che consente la formazione di composti chimici. I legami derivano dalla forza di attrazione elettrostatica tra ioni di carica opposta (legami ionici) o dalla condivisione di elettroni (legami covalenti). La forza e il tipo di legami determinano la struttura e le proprietà di una sostanza.

The concept of chemical bonding explains how individual atoms combine to form the vast array of substances we observe. Gilbert N. Lewis’s 1916 proposal of the covalent bond, where atoms share pairs of electrons to achieve a stable electron configuration (the ‘octet rule’), was a monumental step. This simple yet powerful idea, visualized with Lewis structures, provided the first clear picture of bonding in non-ionic compounds. Ionic bonds, in contrast, are formed by the complete transfer of one or more electrons from an atom with low electronegativity (typically a metal) to one with high electronegativity (a nonmetal), creating charged ions that are held together by electrostatic attraction.

Our understanding was deepened significantly by the application of quantum mechanics. Linus Pauling’s valence bond theory, introduced in the 1930s, described covalent bonds as the result of the overlap of atomic orbitals. This theory introduced the concepts of hybridization (e.g., sp, sp2, sp3) and resonance to explain observed molecular geometries and bond properties. An alternative and often more powerful approach is molecular orbital (MO) theory, which considers electrons to be delocalized across the entire molecule in molecular orbitals formed from the combination of atomic orbitals. MO theory is essential for explaining the properties of conjugated systems, magnetism, and excited states. Beyond these primary types, there are also metallic bonds, characterized by a ‘sea’ of delocalized electrons, and weaker intermolecular forces like hydrogen bonds and van der Waals forces, which are critical for the properties of liquids, solids, and biological macromolecules like DNA.

UNESCO Nomenclature: 2209
– Physical chemistry

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • teoria atomica (John Dalton)
  • scoperta dell'elettrone (J.J. Thomson)
  • sviluppo del modello nucleare dell'atomo (Ernest Rutherford)
  • early concepts of ‘affinity’ and ‘valence’

Applicazioni

  • scienza e ingegneria dei materiali (ad esempio, creazione di leghe, polimeri)
  • progettazione di farmaci e farmacologia
  • sintesi di nuovi composti chimici
  • comprendere i processi biologici (ad esempio, il ripiegamento delle proteine)
  • sviluppo di adesivi e compositi
  • predire la geometria molecolare (teoria vsepr)

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: chemical bond, covalent bond, ionic bond, metallic bond, Gilbert N. Lewis, Linus Pauling, electronegativity, valence electrons, molecular orbital theory, intermolecular forces.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti