Casa » Teoria dello strato limite (fluidi)

Teoria dello strato limite (fluidi)

1904
  • Ludwig Prandtl
Ingegnere aerospaziale analizza il flusso d'aria attorno a un modello di ala di aereo in una galleria del vento.

The boundary layer is the thin layer of fluid in the immediate vicinity of a bounding surface where the effects of viscosità are significant. Introduced by Ludwig Prandtl, this concept simplifies fluid dynamics problems by dividing the flow into two regions: the thin boundary layer where viscosity dominates and the outer region where inviscid flow theory can be applied.

Ludwig Prandtl’s boundary layer theory was a monumental breakthrough that reconciled theoretical fluid dynamics with experimental results. Before 1904, theory based on inviscid flow (like d’Alembert’s paradox) incorrectly predicted zero drag for objects moving through a fluid, a clear contradiction of reality. Prandtl proposed that the effects of fluid friction (viscosity), while negligible in the bulk of the flow, are critically important in a very thin layer adjacent to the object’s surface. This is the boundary layer.

Within this layer, the fluid velocity changes from zero at the surface (the no-slip condition) to the free-stream velocity at the edge of the layer. This velocity gradient creates shear stress, which is the source of skin friction drag, one of the two main components of aerodynamic drag. The behavior of the boundary layer is crucial. It can be either smooth and orderly (laminar) or chaotic and irregular (turbulent). A turbulent boundary layer has more energy and is more resistant to separating from the surface, but it also creates significantly more skin friction drag. Flow separation, where the boundary layer detaches from the surface, often occurs due to an adverse pressure gradient and leads to a massive increase in pressure drag, which is the other main drag component. Understanding and controlling the boundary layer is a central goal of aerodynamic design.

UNESCO Nomenclature: 2210
- Meccanica

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Rivoluzionario

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Equazioni di Navier-Stokes che descrivono il flusso viscoso
  • D’Alembert’s paradox, which highlighted the discrepancy between inviscid theory and reality
  • Osservazioni sperimentali sulla resistenza e la resistenza dei fluidi

Applicazioni

  • progettazione di corpi aerodinamici come le ali degli aerei e le carrozzerie delle automobili per ridurre la resistenza
  • analisi del trasferimento di calore nei motori e nel raffreddamento dell'elettronica
  • comprendere e controllare la separazione del flusso
  • progettazione delle pale della turbina e del compressore
  • development of ‘shark skin’ surfaces for drag reduction

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: boundary layer, prandtl, viscosity, drag, flow separation, laminar flow, turbulent flow, no-slip condition.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti