Casa » Biorisanamento

Biorisanamento

1970
Scienziati ambientali che conducono il biorisanamento in un sito contaminato.

(generate image for illustration only)

Il biorisanamento è un processo che utilizza microrganismi, funghi, piante verdi o i loro enzimi per riportare un ambiente contaminato alle sue condizioni originali. Può essere impiegato per attaccare specifici contaminanti del suolo, come i pesticidi clorurati, o per trattare una gamma più ampia di inquinanti. Il biorisanamento può avvenire in modo naturale (attenuazione naturale) o essere stimolato dall'aggiunta di fertilizzanti (biostimolazione) o di specifici microrganismi (bioaumento).

Il biorisanamento sfrutta i processi biologici per gestire e neutralizzare i contaminanti nel suolo, nell'acqua e nei sedimenti. Il principio fondamentale è che alcuni microrganismi possono utilizzare i contaminanti come fonte di nutrimento, metabolizzandoli in sostanze meno nocive o non tossiche come l'anidride carbonica e l'acqua. Questo processo può essere classificato come in situ o ex situ. Il biorisanamento in situ tratta il materiale contaminato in situ, il che è meno invasivo e spesso più conveniente. Il biorisanamento ex situ prevede lo scavo del terreno contaminato o il pompaggio delle acque sotterranee per il trattamento in un'altra sede, consentendo condizioni più controllate ma a un costo maggiore.

Le strategie chiave per migliorare il biorisanamento includono la biostimolazione e il bioaumento. La biostimolazione consiste nel modificare l'ambiente per stimolare i batteri esistenti capaci di biorisanamento. Questo avviene spesso aggiungendo nutrienti come azoto e fosforo o un accettore di elettroni come l'ossigeno. Il bioaumento consiste nell'introdurre nel sito microrganismi specifici, spesso non nativi, noti per degradare il contaminante bersaglio. Questo è utile quando la popolazione microbica indigena è insufficiente o priva delle necessarie capacità metaboliche. L'efficacia del biorisanamento dipende fortemente da fattori come il tipo e la concentrazione del contaminante, la temperatura, il pH e la presenza di ossigeno e nutrienti.

UNESCO Nomenclature: 2505
- Ecologia

Tipo

Processo biologico

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • scoperta dei microrganismi di antonie van leeuwenhoek
  • louis pasteur’s work on fermentation and microbial metabolism
  • comprensione dei cicli del carbonio e dell'azoto negli ecosistemi
  • utilizzo precoce dell'agricoltura agricola per lo smaltimento dei rifiuti petroliferi

Applicazioni

  • bonifica delle fuoriuscite di petrolio
  • trattamento delle acque sotterranee contaminate
  • degradazione dei solventi industriali nel suolo
  • impianti di trattamento delle acque reflue
  • bonifica dei siti contaminati da pesticidi clorurati

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: bioremediation, microorganisms, contamination, pollution, environmental cleanup, biostimulation, bioaugmentation, in-situ, ex-situ, biodegradation.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

Biorisanamento

1940
1946
1970
1978
1980
1993
2001-09-01
1872
1940
1960
1975
1980
1990
2000

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti