
Da GMP a cGMP: la Guida Completa alla Padronanza
Le Buone Pratiche di Fabbricazione, o GMP, sono lo standard universale per una produzione di qualità. Si tratta di un insieme di regole per garantire
Il miglioramento continuo è un approccio sistematico al miglioramento di prodotti, servizi e processi attraverso progressi incrementali nel tempo. Si tratta di valutare regolarmente le prestazioni, identificare le aree da migliorare e implementare le modifiche in base al feedback e all'analisi dei dati. Questo processo iterativo favorisce l'innovazione e l'efficienza, portando in ultima analisi a risultati di qualità superiore e a una maggiore soddisfazione dei clienti.
Le Buone Pratiche di Fabbricazione, o GMP, sono lo standard universale per una produzione di qualità. Si tratta di un insieme di regole per garantire
Il processo di ordine di modifica tecnica (ECO) è un aspetto importante degli ambienti di produzione moderni, che ha un impatto significativo sia sull'efficienza operativa che
L'innovazione spesso sboccia in mentalità inaspettate, come esemplificato dalla straordinaria esperienza di George Dantzig con due problemi statistici notoriamente ritenuti irrisolvibili
La metodologia SCAMPI, o Metodo di Valutazione Standard CMMI per il Miglioramento dei Processi, è il metodo per potenziare le capacità organizzative attraverso un rigoroso
Il Capability Maturity Model Integration (CMMI) è emerso come un quadro importante per le organizzazioni che si sforzano di migliorare l'efficienza dei loro processi,
Nei settori della produzione e della lavorazione degli alimenti, l'analisi dei rischi e dei punti critici di controllo (HACCP) rappresenta un quadro di riferimento professionale.
L'utilizzo del nostro sintonizzatore di loop PID o di metodologie di sintonizzazione appropriate all'interno dei processi produttivi è fondamentale per il controllo statistico di processo (SPC) e per la gestione dei processi produttivi.
Lo strumento gratuito MVP Features Prioritizer™ fornisce un'interfaccia strutturata per elencare, categorizzare e organizzare le caratteristiche rilevanti per lo sviluppo del progetto.
La pandemia COVID-19, per quanto impegnativa, ha portato ad alcuni risultati positivi: le chiusure globali hanno portato a una significativa riduzione delle emissioni aeree.
Quasi il 70% dei progetti di R&S non soddisfa le esigenze specifiche dei clienti. Questo numero così elevato dimostra quanto sia importante una chiara CSR
Il Design Review Tree™, DRT in breve, è il nostro strumento originale per aiutarti a rivedere i progetti dei tuoi prodotti e parzialmente
Oltre ai consueti standard, norme e metodologie globali per la produzione e l'industria: ISO 9001:2015 - Sistemi di gestione della qualità. Lo standard globale
{{title}}
{% se estratto %}{{ excerpt | truncatewords: 55 }}
{% fine se %}