Casa » Transistor a singolo elettrone (SET)

Transistor a singolo elettrone (SET)

1986
  • Dmitri Averin
  • Konstantin Likharev
Dispositivo a transistor a singolo elettrone con punto quantico e giunzioni tunnel nella ricerca elettronica.

(generate image for illustration only)

A Single-Electron Transistor (SET) is a switching device that uses controlled electron tunneling to manipulate the flow of single electrons. It consists of a quantum dot (the ‘island’) coupled to source and drain leads via tunnel junctions, and capacitively coupled to a gate electrode. Its operation relies on the Coulomb blockade effect, enabling extreme sensitivity and low power consumption.

The Single-Electron Transistor (SET) operates based on a quantum mechanical effect called the Coulomb blockade. This effect occurs in a very small conductive island (a quantum dot) connected to source and drain electrodes through two tunnel junctions. For an electron to tunnel onto the island, it must overcome the electrostatic repulsion from the electrons already present. This requires a charging energy, [latex]E_C = e^2 / (2C)[/latex], where [latex]e[/latex] is the elementary charge and [latex]C[/latex] is the total capacitance of the island. For the Coulomb blockade to be observable, this charging energy must be significantly larger than the thermal energy, [latex]k_B T[/latex], which necessitates cryogenic temperatures and/or extremely small island capacitance (fF or aF).

A gate electrode is capacitively coupled to the island. By applying a voltage [latex]V_g[/latex] to the gate, the electrostatic potential of the island can be precisely tuned. This gate voltage can be adjusted to overcome the Coulomb blockade, allowing a single electron to tunnel from the source onto the island, and then from the island to the drain. This process can be repeated one electron at a time. The current through the SET thus exhibits sharp peaks (Coulomb oscillations) as a function of the gate voltage, with each peak corresponding to the addition of one electron to the island. This makes the SET an extremely sensitive electrometer, capable of detecting fractions of an elementary charge.

Sebbene i SET offrano una sensibilità e un potenziale senza pari per la logica a bassissimo consumo, la loro applicazione pratica in circuiti di grandi dimensioni è ostacolata da diverse sfide. Il requisito di temperature molto basse rappresenta un ostacolo importante per l'elettronica di consumo. Inoltre, le loro prestazioni sono altamente sensibili alle cariche di fondo casuali nel substrato circostante, che possono modificare in modo imprevedibile le caratteristiche della tensione di gate. Anche la fabbricazione di grandi array di SET identici con un'elevata resa è estremamente difficile. Nonostante questi ostacoli, rimangono uno strumento vitale nella ricerca in fisica fondamentale e vengono attivamente esplorati per applicazioni di nicchia come l'elaborazione quantistica delle informazioni, in cui lo stato di carica di un punto quantico può rappresentare un qubit.

UNESCO Nomenclature: 2205
- Elettronica

Tipo

Dispositivo fisico

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Nicchia/Specializzato

Precursori

  • scoperta dell'elettrone
  • concetto di tunneling quantistico
  • invenzione del transistor a effetto di campo (FET)
  • sviluppo dei punti quantici
  • teoria del blocco di Coulomb

Applicazioni

  • elettrometri ad alta sensibilità
  • rilevatori di fotoni singoli
  • ricerca nel calcolo quantistico (qubit)
  • esperimenti di fisica a bassa temperatura
  • standard metrologici per la corrente elettrica

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: single-electron transistor, SET, coulomb blockade, quantum dot, tunnel junction, quantum computing, electrometer, nanoelectronics.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti