I Sistemi di Segnalazione Spontanea (SRS) sono un pilastro della sorveglianza post-marketing sulla sicurezza dei farmaci. Gli operatori sanitari e i pazienti inviano volontariamente segnalazioni di sospette reazioni avverse ai farmaci (ADR) a un database centrale. Sebbene soggetti a sottosegnalazione e bias, questi sistemi sono fondamentali per individuare ADR rare, inattese o a lunga latenza che potrebbero non essere identificate durante gli studi clinici pre-marketing.
Sistemi di segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci

Spontaneous Reporting Systems (SRS) form the foundation of passive surveillance in pharmacovigilance. The core principle is the unsolicited reporting of suspected adverse eventi by individuals, primarily healthcare providers but increasingly patients themselves. The UK’s Yellow Card Scheme, launched in 1964, is one of the earliest and most well-known examples. In the United States, the FDA Adverse Event Reporting System (FAERS) serves a similar function.
The primary strength of SRS is its broad scope. It can collect data on all drugs and all patients for an indefinite period, making it an invaluable tool for identifying safety issues that are too rare to be detected in the relatively small and controlled environment of pre-approval clinical trials. These systems are particularly effective at detecting ‘Type B’ (bizarre) adverse reactions, which are not related to the drug’s known pharmacological action.
However, SRS has significant limitations. The most critical is under-reporting; it is estimated that only a small fraction of all ADRs are ever reported. The data quality can be inconsistent, often lacking detailed clinical information. Furthermore, because there is no systematic data collection, it is impossible to calculate the incidence rate of an ADR, as the total number of patients exposed to the drug (the denominator) is unknown. Reports are also subject to various biases, such as notoriety of a drug leading to increased reporting (stimulated reporting). Despite these weaknesses, SRS remains an indispensable, cost-effective metodo for generating safety signals that can then be investigated using more rigorous epidemiological studies.
Tipo
Interruzione
Utilizzo
Precursori
- la tragedia del talidomide evidenzia la necessità di una sorveglianza post-marketing
- l'istituzione di servizi sanitari nazionali e di organismi di regolamentazione
- progressi nella tecnologia dei database e nella gestione dei dati
- la tradizione della segnalazione di casi medici sulle riviste
Applicazioni
- rilevamento del segnale per nuove reazioni avverse ai farmaci
- informare le azioni normative come modifiche all'etichetta o ritiro del farmaco
- generare ipotesi per ulteriori studi farmacoepidemiologici
- popolando database globali come VigiBase
- monitoraggio della sicurezza dei vaccini (ad esempio, VAERS negli Stati Uniti)
Brevetti:
Potenziali idee innovative
Livelli! Iscrizione richiesta
Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!
DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico
Stiamo cercando un nuovo sponsor
La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <
Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta
oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<
Contesto storico
Sistemi di segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci
(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)
Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati