Casa » Ripetibilità vs. Riproducibilità

Ripetibilità vs. Riproducibilità

1960
Impostazione delle misure di precisione in laboratorio per la valutazione della ripetibilità e della riproducibilità.

La ripetibilità valuta la precisione in condizioni identiche, mentre la riproducibilità valuta la precisione al variare di una o più condizioni, come l'operatore, lo strumento o la posizione. La varianza della riproducibilità è sempre maggiore o uguale alla varianza della ripetibilità. Questa distinzione è fondamentale per comprendere la variabilità delle misurazioni, soprattutto nei confronti interlaboratorio in cui le condizioni sono intrinsecamente diverse.

La distinzione tra ripetibilità e riproducibilità è fondamentale per l'Analisi dei Sistemi di Misura (MSA) ed è formalmente definita in standard come la ISO 5725. La ripetibilità rappresenta la precisione ottimale di un sistema di misura, catturando solo l'errore casuale insito nel processo in condizioni controllate. La riproducibilità, invece, introduce errori sistematici e casuali derivanti da cambiamenti nell'ambiente di misura. Questi cambiamenti possono includere operatori diversi, diverse configurazioni dello stesso tipo di strumento, laboratori diversi e misurazioni effettuate su periodi di tempo più lunghi.

The relationship between them is often expressed through variance components. The total variance observed under reproducibility conditions ([latex]s_R^2[/latex]) can be modeled as the sum of the repeatability variance ([latex]s_r^2[/latex]) and the variance between the changing conditions, such as the between-laboratory variance ([latex]s_L^2[/latex]): [latex]s_R^2 = s_r^2 + s_L^2[/latex]. This model highlights that reproducibility will always be worse than or equal to repeatability (i.e., [latex]s_R \ge s_r[/latex]). A method with good repeatability but poor reproducibility is not robust and its results are highly dependent on the specific context, making it unsuitable for standardization. Gage R&R studies are designed specifically to quantify these two components of variation to determine if a measurement system is adequate for its intended purpose, such as controlling a manufacturing process.

UNESCO Nomenclature: 2209
– Measurement and instrumentation

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Il concetto di progettazione sperimentale e partizionamento della varianza di Ronald Fisher
  • La crescente necessità di metodi di test standardizzati per supportare il commercio e la regolamentazione globali
  • Lo sviluppo del controllo statistico della qualità da parte di Shewhart e Deming
  • L'istituzione di programmi di verifica delle competenze da parte degli enti di regolamentazione e di accreditamento

Applicazioni

  • test di competenza interlaboratorio
  • standardizzazione dei metodi di prova nei diversi settori
  • valutazione della robustezza di una procedura di misurazione
  • studi collaborativi per stabilire materiali di riferimento standard
  • Studi di Gage R&R nella produzione

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: repeatability, reproducibility, precision, Gage R&R, inter-laboratory study, measurement systems analysis, variance components, metrology.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti