Casa » Postulati di Euclide

Postulati di Euclide

-300
  • Euclid of Alexandria
Tavola di pietra con incisi i Postulati di Euclide, fondamentali per la geometria.

I cinque postulati di Euclide costituiscono la base assiomatica della geometria euclidea, descritta nel suo trattato "Elementi". Sono assunti fondamentali da cui derivano logicamente tutti gli altri teoremi. I primi quattro riguardano la costruzione di linee e cerchi, mentre il quinto, il postulato delle parallele, definisce in modo univoco la natura piana e non curva dello spazio euclideo. Questi assiomi hanno dato vita al metodo deduttivo della matematica.

I cinque postulati costituiscono il fondamento del sistema sviluppato da Euclide. Non sono dimostrati, ma si presume che siano veri, fornendo un punto di partenza per la deduzione logica. I primi tre sono costruttivi: 1. Un segmento di retta può essere tracciato unendo due punti qualsiasi. 2. Qualsiasi segmento di retta può essere prolungato indefinitamente in una linea retta. 3. Dato un segmento di retta qualsiasi, si può disegnare una circonferenza avente il segmento come raggio e un estremo come centro. Il quarto postulato garantisce l'uniformità: 4. Tutti gli angoli retti sono congruenti.

Il quinto postulato è il più complesso e famoso e contraddistingue la geometria euclidea. Per secoli i matematici hanno cercato di dimostrarlo come teorema derivato dai primi quattro, ritenendolo meno evidente. Questi tentativi non ebbero successo, ma ebbero una grande importanza, perché alla fine guidato alla scoperta delle geometrie non euclidee nel XIX secolo da parte di matematici come Lobachevsky, Bolyai e Riemann, che esplorarono sistemi in cui il quinto postulato era sostituito da un'alternativa. Ciò dimostrò che il sistema di Euclide non era l'unica geometria logica possibile, rivoluzionando la matematica e la nostra comprensione dello spazio stesso. Il sistema assiomatico metodo La teoria di Euclide rimane lo standard della matematica moderna e fornisce un quadro rigoroso per la costruzione di teorie complesse a partire da un piccolo insieme di principi fondamentali.

UNESCO Nomenclature: 1204
- Geometria

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Rivoluzionario

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Conoscenze geometriche dalla matematica babilonese ed egizia
  • Opere di matematici greci precedenti come Talete di Mileto e Pitagora
  • L'enfasi filosofica di Platone sulle forme ideali e sulla deduzione logica
  • Lo sviluppo della logica formale di Aristotele

Applicazioni

  • fondamenti del classico mechanics
  • progettazione architettonica e ingegneria civile
  • grafica computerizzata e Software CAD
  • progettazione di lenti ottiche
  • cartografia e navigazione

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Correlato a: sistema assiomatico, Elementi di Euclide, postulati, geometria, ragionamento deduttivo, geometria classica, fondamenti della matematica, matematica greca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti