Casa » Processo di combustione ossiacetilenica

Processo di combustione ossiacetilenica

1903
  • Edmond Fouché
  • Charles Picard
Processo di saldatura ossiacetilenica nell'ingegneria meccanica per la giunzione dei metalli.

La saldatura ossiacetilenica utilizza una fiamma prodotta dalla combustione dell'acetilene ([latex]C_2H_2[/latex]) con ossigeno puro. La reazione avviene in due fasi. La reazione primaria nel cono bianco interno è incompleta e produce monossido di carbonio e idrogeno: [latex]2C_2H_2 + 2O_2 ´rightarrow 4CO + 2H_2[/latex]. Questi gas caldi reagiscono poi con l'ossigeno atmosferico nell'involucro esterno, completando la combustione.

The two-stage combustion process is key to the effectiveness of oxy-acetylene welding. The primary reaction, [latex]2C_2H_2 + 2O_2 \rightarrow 4CO + 2H_2[/latex], is highly exothermic and is concentrated in the small inner cone of the flame, which reaches temperatures of approximately 3,500 °C (6,330 °F), making it the hottest-burning common fuel gas. This intense, localized heat is ideal for creating a molten weld pool quickly and efficiently.

The secondary reaction occurs in the larger, bluish outer flame envelope, where the products of the first reaction (carbon monoxide and hydrogen) are burned using oxygen from the surrounding air: [latex]4CO + 2H_2 + 3O_2 \rightarrow 4CO_2 + 2H_2O[/latex]. This secondary combustion releases additional heat, but over a much larger area, serving to preheat the metal ahead of the weld and protect the molten weld pool from atmospheric oxygen and nitrogen. This protective shield of burnt gases prevents oxidation and embrittlement of the weld metal, which is crucial for creating a strong, ductile joint. The balance between the two stages is controlled by the oxygen-to-acetylene ratio set at the torch, allowing for different flame characteristics (neutral, carburizing, or oxidizing) suitable for various metals and applications.

UNESCO Nomenclature: 3313
- Ingegneria meccanica e macchinari

Tipo

Processo chimico

Interruzione

Rivoluzionario

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Scoperta dell'acetilene da parte di Edmund Davy nel 1836
  • Sviluppo della fiamma ossidrica alla fine del XIX secolo
  • Produzione commerciale di ossigeno liquido tramite il processo Linde-Frankl
  • Invenzione di bombole di gas ad alta pressione per lo stoccaggio e il trasporto

Applicazioni

  • saldatura di acciai altolegati e bassolegati
  • brasatura e saldobrasatura
  • riscaldamento dei metalli per piegatura e formatura
  • taglio ossitaglio di metalli ferrosi
  • saldatura e taglio subacquei
  • riporto duro e spruzzatura di metalli

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: oxy-acetylene, combustion, welding, chemical reaction, flame, acetylene, oxygen, stoichiometry, inner cone, outer envelope.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti