Casa » Quindi identità

Quindi identità

1993
  • Yoichi Kaya
Economisti ambientali che analizzano i dati sulle emissioni di carbonio in un ufficio moderno.

(generate image for illustration only)

L'identità di Kaya è una formula matematica che afferma che il livello totale di emissioni di anidride carbonica può essere espresso come il prodotto di quattro fattori: popolazione umana, PIL pro capite, intensità energetica (energia per unità di PIL) e intensità di carbonio (emissioni per unità di energia). La formula è [latex]F = P \times \frac{G}{P} \´times \frac{E}{G} \times \frac{F}{E}[/latex], dove F è l'emissione di CO2, P è la popolazione, G è il PIL ed E è il consumo di energia.

The Kaya identity was developed by Japanese energy economist Yoichi Kaya and is a cornerstone of emissions scenario analysis, particularly within the Intergovernmental Panel on Cambiamento climatico (IPCC). It is not a predictive model but an identity—a tautological equation that must be true by definition. Its power lies in decomposing complex CO2 emissions into understandable, quantifiable drivers. The four terms represent: (P) population growth, (G/P) economic growth or affluence, (E/G) energy efficiency of the economy, and (F/E) the impronta di carbonio of the energy supply. This decomposition allows policymakers and researchers to analyze the leverage of different strategies. For instance, reducing emissions (F) can be achieved by controlling population (P), reducing per capita consumption (G/P), improving energy efficiency (lowering E/G), or decarbonizing the energy supply (lowering F/E). The identity highlights the immense challenge of decarbonization, as economic and population growth have historically driven emissions upward, requiring massive improvements in energy and carbon intensity to achieve net reductions.

UNESCO Nomenclature: 2511
- Scienze ambientali

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • i=identità pat (impatto ambientale = popolazione x ricchezza x tecnologia)
  • sviluppo dei sistemi contabili nazionali (PIL)
  • progressi nelle statistiche e nella modellazione energetica
  • crescente consenso scientifico sul cambiamento climatico antropogenico

Applicazioni

  • sviluppo di scenari di emissioni ipcc
  • analisi della politica energetica nazionale
  • modellazione del cambiamento climatico
  • formulazione della strategia di decarbonizzazione
  • previsione economica delle emissioni

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: kaya identity, co2 emissions, ipcc, decarbonization, energy intensity, carbon intensity, population, gdp, climate modeling, environmental economics.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

Quindi identità

1970
1978
1980
1993
2001-09-01
1960
1975
1980
1990
2000

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti