Casa » Diluizione di precisione GPS (DOP)

Diluizione di precisione GPS (DOP)

1975
GPS receiver in surveying context showing satellite signals and DOP values.

La Diluizione della Precisione (DOP) è una metrica che quantifica l'effetto della geometria satellitare sulla precisione del GPS. Un valore DOP più basso indica una migliore precisione. Quando i satelliti sono ampiamente distanziati nel cielo, la geometria è forte e il DOP è basso. Quando i satelliti sono raggruppati, la geometria è debole, il DOP è alto e piccoli errori nelle misurazioni di pseudorange vengono amplificati in grandi errori di posizione.

The accuracy of a GPS position fix is not solely dependent on the quality of the signal or the receiver’s clock; it is also critically affected by the geometric arrangement of the satellites being tracked. The concept arises from the mathematics of solving the system of equations for the receiver’s position. The intersection of the range spheres from the satellites creates a volume of uncertainty. When satellites are far apart from each other in the sky, these spheres intersect at near-perpendicular angles, creating a small, well-defined volume of uncertainty and thus a more precise position fix. This is a “strong” geometry with a low DOP value.

Conversely, if the satellites are clustered closely together in one part of the sky, the spheres intersect at very shallow angles. This “weak” geometry results in an elongated, poorly defined volume of uncertainty. In this case, even minor errors in the pseudorange measurements (due to atmospheric delays, clock errors, etc.) are magnified, leading to a much larger error in the calculated position. This magnification factor is the DOP. There are several types of DOP: GDOP (Geometric DOP, for 3D position and time), PDOP (Position DOP, for 3D position), HDOP (Horizontal DOP), and VDOP (Vertical DOP). GPS receivers constantly calculate these values and often use them to decide which satellites to use for a position fix, always preferring the combination that yields the lowest DOP.

UNESCO Nomenclature: 2502
– Geodesy

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Incrementale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • least squares estimation metodo
  • algebra delle matrici e algebra lineare
  • principi di propagazione degli errori nella scienza delle misurazioni
  • concetti di topografia e triangolazione
  • teoria della progettazione sperimentale ottimale

Applicazioni

  • pianificazione della missione per il rilevamento e l'aviazione per garantire un'elevata precisione
  • Algoritmi del ricevitore GPS che selezionano il miglior sottoinsieme di satelliti
  • analisi delle prestazioni delle costellazioni GNSS
  • ricerca sul canyon urbano e sul posizionamento indoor
  • sistemi di monitoraggio dell'integrità come RAIM (monitoraggio autonomo dell'integrità del ricevitore)

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: DOP, GDOP, PDOP, HDOP, VDOP, satellite geometry, GPS accuracy, navigation, geodesy, position error.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti