Casa » G-code: il linguaggio di programmazione CNC standard

G-code: il linguaggio di programmazione CNC standard

1960
  • MIT Servomechanisms Laboratory
Macchina a controllo numerico con programmazione G-code in una moderna officina.

G-code, formally known as RS-274, is the most prevalent linguaggio di programmazione for controlling CNC machines. It consists of sequential commands that instruct the machine on positioning, speed, and specific actions. Commands begin with a letter address; ‘G’ denotes preparatory commands for motion (e.g., G01 for linear feed), while ‘M’ signifies miscellaneous functions (e.g., M03 for spindle start).

G-code provides a standardized, human-readable (to a degree) metodo for creating a set of instructions that a CNC machine controller can interpret and execute. Each line, or ‘block’, of a G-code program typically contains one or more commands that tell the machine what to do next. The structure is based on a word-address format, where a letter (the ‘address’) is followed by a numerical value. For example, the block ‘G01 X10.0 Y5.0 F150’ instructs the controller to perform a linear feed move (G01) to the coordinate position X=10.0, Y=5.0 at a feed rate (F) of 150 units per minute.

The ‘G’ commands are the most crucial, defining the type of motion. G00 is a rapid positioning move, used for non-cutting travel. G01 is a controlled linear feed for cutting straight lines. G02 and G03 command clockwise and counter-clockwise circular/arc movements, respectively. Other G-codes handle tasks like setting coordinate systems (G54-G59), selecting units (G20/G21 for inches/mm), and activating cutter compensation (G41/G42). ‘M’ codes, or miscellaneous functions, control non-geometric actions like starting or stopping the spindle (M03/M05), turning coolant on or off (M08/M09), and initiating tool changes (M06). While RS-274 provides a standard, most machine tool manufacturers have implemented their own specific dialects or extensions of G-code, requiring post-processors in CAM software to translate a generic toolpath into the specific format required by a particular machine controller.

UNESCO Nomenclature: 1203
- Informatica

Tipo

Software/Algoritmo

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • il concetto di controllo numerico (NC)
  • formati di archiviazione dati su nastro perforato
  • primi linguaggi di programmazione per computer come Fortran
  • lo sviluppo di controllori per macchine utensili

Applicazioni

  • fresatura e tornitura cnc
  • 3D printing (produzione additiva)
  • taglio e incisione laser
  • taglio a getto d'acqua
  • robotico arm programming
  • saldatura automatizzata
  • macchine di misura a coordinate (CMM)

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: G-code, RS-274, CNC programming, manufacturing, machining, toolpath, cam, g01, m-code, numerical control.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti