Casa » Saldatura esotermica

Saldatura esotermica

1899-01-01
  • Hans Goldschmidt
Tecnico che esegue saldature esotermiche su binari ferroviari, meccanica applicata, tecnologia di saldatura.

La saldatura esotermica, nota anche come saldatura alla termite, è una tecnica che utilizza il metallo fuso surriscaldato da una reazione alluminotermica per creare un legame molecolare forte e permanente tra i componenti metallici. Il processo è autonomo e non richiede alcuna fonte di energia esterna. È utilizzata principalmente per unire sezioni di binari ferroviari in rotaie saldate continue, creando un binario più liscio e resistente.

The process of exothermic welding begins with the precise alignment of the two metal pieces to be joined, leaving a specific gap between them. A refractory mold, designed to match the cross-section of the parts, is clamped around the joint. The metal ends are often preheated with a torch to remove moisture and ensure a good fusion. A crucible containing the thermite charge is placed over the mold. After the thermite is ignited, the exothermic reaction proceeds inside the crucible, producing molten metal (e.g., steel) and a lighter slag of aluminum oxide. Once the reaction is complete, a tapping mechanism at the bottom of the crucible is opened, allowing the heavier molten metal to flow down into the mold cavity. The superheated liquid metal fills the gap, melting the surfaces of the parent metal pieces and fusing with them. The lighter aluminum oxide slag flows in last, filling the top of the mold and forming a protective layer over the molten steel, shielding it from atmospheric contamination as it cools.

After a prescribed cooling and solidification period, the mold is removed, and any excess metal and slag are trimmed away, typically by grinding, to produce a smooth, continuous joint. The resulting weld is not just a filler but a cast steel fusion that has a microstructure similar to the parent metal, resulting in excellent mechanical and electrical properties. Its primary advantage is its portability and independence from electricity, making it the ideal metodo for creating strong, reliable welds on large components in remote field locations.

UNESCO Nomenclature: 3301
– Applied mechanics

Tipo

Industrial Process

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • l'invenzione del processo Goldschmidt stesso
  • progressi nella metallurgia e nella comprensione delle proprietà dell'acciaio e del ferro
  • sviluppo di materiali refrattari (ceramiche) in grado di contenere metallo fuso
  • l'espansione delle reti ferroviarie, che ha creato una domanda di giunti ferroviari più durevoli rispetto alle piastre di giunzione meccaniche

Applicazioni

  • saldatura di rotaie ferroviarie in rotaie saldate continue (cwr)
  • unione di grandi conduttori di rame per reti di messa a terra elettrica (ad esempio, nelle sottostazioni)
  • riparazione di getti o forgiature in acciaio pesante che sono troppo grandi per la saldatura convenzionale
  • fissaggio di anodi di protezione catodica a tubazioni in acciaio
  • creazione di collegamenti elettrici permanenti nei sistemi di protezione contro i fulmini

Brevetti:

    Potenziali idee innovative

    Livelli! Iscrizione richiesta

    Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

    Iscriviti ora

    Siete già membri? Accedi
    Related to: exothermic welding, thermite welding, railway, rail, continuous welded rail, crucible, molten metal, joining, metallurgy, grounding.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
    Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
    Sviluppo efficace del prodotto

    Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
    Contattami su LinkedIn
    Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

    Stiamo cercando un nuovo sponsor

     

    La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
    > inviaci un messaggio <

    Ricevi tutti i nuovi articoli
    Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

    oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

    Contesto storico

    (se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

    Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

    Torna in alto

    Potrebbe anche piacerti