Casa » Principio di equivalenza

Principio di equivalenza

1907
  • Albert Einstein
Laboratorio moderno che dimostra il principio di equivalenza con un oggetto in caduta libera in una camera a vuoto.

Il principio di equivalenza è un pilastro della relatività generale. Esso postula che gli effetti di un campo gravitazionale uniforme siano indistinguibili dagli effetti di un'accelerazione uniforme. Ciò significa che un osservatore in un ascensore senza finestre in caduta libera sperimenta l'assenza di peso, proprio come un osservatore nello spazio profondo, lontano da qualsiasi fonte gravitazionale, costituendo la base concettuale della gravità come fenomeno geometrico.

The equivalence principle exists in several versions. The weak equivalence principle states that the trajectory of a point mass in a gravitational field depends only on its initial position and velocity, not on its composition. This is the modern version of Galileo’s observation that all objects fall at the same rate. The Einstein equivalence principle extends this, stating that the outcome of any local non-gravitational experiment in a freely falling reference frame is independent of the velocity and location of the frame in spacetime. Finally, the strong equivalence principle includes gravitational experiments themselves, positing that the gravitational motion of a small test body depends only on its initial position and velocity, not its constitution.

This principle was Einstein’s crucial insight that bridged special and general relativity. It allowed him to generalize the principle of relativity to include accelerating reference frames, which he then equated with gravitational fields. The famous thought experiment of an observer in an elevator illustrates this: if the elevator is accelerating upwards in empty space, the observer feels a downward force identical to gravity. Conversely, if the elevator is in free-fall, everything inside is weightless. This equivalence implies that gravity is not a force propagating through space, but a manifestation of the curvature of spacetime. The paths objects follow under gravity are not due to a force but are the straightest possible paths (geodesics) through a curved spacetime, a radical departure from the Newtonian concept.

UNESCO Nomenclature: 2211
- Relatività

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Rivoluzionario

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Galileo’s experiments on falling bodies
  • Newton’s law of universal gravitation (and the implicit equality of inertial and gravitational mass)
  • Relatività speciale

Applicazioni

  • fondamento per l'interpretazione geometrica della gravità
  • sostiene l'intera teoria della relatività generale
  • informa la progettazione dei sistemi di navigazione inerziale
  • utilizzato nell'addestramento degli astronauti per l'assenza di peso

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: equivalence principle, general relativity, gravity, acceleration, spacetime, inertial mass, gravitational mass, free-fall.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti