Casa » Circuiti logici combinatori e sequenziali

Circuiti logici combinatori e sequenziali

1950
Circuiti logici combinatori e sequenziali in un moderno laboratorio di elettronica.

I circuiti digitali si dividono in due tipi principali: logica combinatoria e logica sequenziale. Nella logica combinatoria, l'uscita è una funzione pura dei valori attuali degli ingressi (ad esempio, un sommatore). Nella logica sequenziale, l'uscita dipende non solo dagli ingressi attuali, ma anche dalla sequenza passata di ingressi, in quanto questi circuiti hanno elementi di memoria (ad esempio, un flip-flop).

Combinational logic circuits are memory-less. Their output at any given time is determined solely by the combination of input values at that same instant. They are implemented using basic logic gates like AND, OR, NOT, NAND, and NOR. Examples include adders, subtractors, comparators, multiplexers (which select one of several input signals), and demultiplexers (which send an input signal to one of many outputs). The relationship between inputs and outputs can be described by a truth table or a set of Boolean functions.

Sequential logic circuits, in contrast, incorporate memory. Their state, stored in memory elements like flip-flops or latches, is a summary of the history of past inputs. The output is a function of both the current inputs and the current state. This memory capability allows them to perform tasks that combinational circuits cannot, such as counting or storing data. Sequential circuits are further divided into synchronous and asynchronous types. Synchronous circuits use a clock signal to update their state at discrete time intervals, ensuring orderly operation. Asynchronous circuits update their state in response to changes in the input signals, which can be faster but are more complex to design and analyze correctly.

UNESCO Nomenclature: 2205
- Elettronica

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Boolean algebra
  • Invention of the flip-flop circuit (Eccles-Jordan trigger circuit)
  • Alan Turing’s concept of a state machine (Turing machine)
  • Development of relay-based switching circuits

Applicazioni

  • arithmetic logic units (alus) use combinational logic
  • data multiplexers and decoders use combinational logic
  • flip-flops and latches (memory) use sequential logic
  • state machines and counters use sequential logic
  • microprocessor control units use a combination of both

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: combinational logic, sequential logic, logic circuits, flip-flop, state machine, memory, clock signal, digital design.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti