Overexertion injuries account for approximately 33% of all worker injuries, highlighting the need for effective lifting assessment tools such as the Revised NIOSH Lifting Equation. This comprehensive article will detail into the purpose and background of this equation, breaking down its individual components to provide a clearer understanding of how it enhances safety across varied industries such as produzione, healthcare, and construction. Readers will gain insights into data collection and measurement techniques for accurate assessments, how to calculate the Recommended Weight Limit (RWL), and the importance of the Lifting Index (LI) in risk assessment. We also will discuss implementing ergonomico controls and redesigning tasks to elevate workplace safety, while also addressing the limitations and scope of this equation in practical applications.
Punti chiave

- L'equazione NIOSH rivista migliora la valutazione dei compiti di sollevamento a due mani.
- I componenti chiave includono peso, distanza e postura.
- Una raccolta dati accurata migliora le valutazioni del sollevamento.
- Il calcolo RWL garantisce limiti di sollevamento sicuri per ogni attività.
- L'indice di sollevamento indica i livelli di rischio per i lavoratori.
- Per ridurre efficacemente i rischi ergonomici è fondamentale riprogettare le attività e i flussi.
Informazioni sul NIOSH Institute
Il National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) è un'agenzia federale degli Stati Uniti che si occupa di ricerca e fornitura di raccomandazioni per prevenire infortuni, malattie e decessi correlati al lavoro. Istituito ai sensi dell'Occupational Safety and Health Act del 1970, il NIOSH opera come parte dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) e si impegna a garantire ambienti di lavoro sicuri e salubri per tutti i dipendenti. L'agenzia genera nuove conoscenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro e applica queste conoscenze per migliorare la tutela dei lavoratori. Il NIOSH impiega un team eterogeneo di oltre 1.300 professionisti, tra cui specialisti in settori quali epidemiologia, medicina, igiene industriale e sicurezza.
Contesto dell'equazione NIOSH

The Revised NIOSH Lifting Equation was developed to provide a scientifically grounded metodo for evaluating and predicting the risk of injury associated with manual lifting tasks in various work environments. This evolution reflects advancements in ergonomic research, emphasizing not only the weight lifted but also factors such as lifting height, distance, frequency, and duration.
Prima della revisione, l'equazione originale del NIOSH per il sollevamento era spesso criticata per la sua eccessiva semplificazione delle attività di sollevamento. L'equazione aggiornata affronta questo problema includendo una serie di variabili che influenzano le condizioni di sollevamento, migliorando così l'accuratezza predittiva del rischio potenziale.
È stato dimostrato che l'adozione di questo approccio completo riduce gli infortuni sul lavoro fino al 25% nei settori che implementano valutazioni ergonomiche basate su questa equazione.
Mancia: Eseguire una valutazione ergonomica approfondita utilizzando l'equazione di sollevamento NIOSH rivista prima di iniziare le attività di sollevamento può ridurre significativamente i rischi di infortuni e migliorare l'efficienza dei lavoratori.
L'equazione di sollevamento rivista del NIOSH (National Institute for Occupational Safety and Health) è uno strumento utilizzato per valutare il rischio di lesioni alla parte bassa della schiena associate ad attività di sollevamento manuale a due mani.
L'equazione calcola il limite di peso raccomandato (RWL), ovvero il peso massimo che la maggior parte dei lavoratori sani può sollevare in un turno di 8 ore senza aumentare il rischio di disturbi muscoloscheletrici della parte bassa della schiena.
L'equazione e le sue componenti
L'equazione di sollevamento NIOSH rivista fornisce una formula per calcolare il limite di peso raccomandato (RWL) per le attività di sollevamento a due mani COME l'output primario dell'equazione. L'equazione incorpora molteplici fattori che influenzano la capacità di sollevamento, consentendo una maggiore precisione nelle valutazioni ergonomiche. La formula base per la RWL è definita come segue:
The equation is as follows: [latex]RWL = LC*HM*VM*DM*AM*FM*CM[/latex]
Un parametro correlato è il Lifting Index (LI): È il rapporto tra il peso effettivamente sollevato e il carico massimo di sollevamento (RWL). Un indice di sollevamento pari o inferiore a 1,0 è considerato sicuro.
Il valore di ciascun moltiplicatore varia da 0 a 1 e viene determinato utilizzando tabelle che corrispondono al valore misurato di ciascuna variabile. Ecco una scomposizione di ciascun parametro nell'equazione:
Parametro | Descrizione | Unità |
LC Costante di carico | Questo è il peso massimo consigliato per il sollevamento in condizioni ideali. | 23 kg (o 51 libbre) |
Sua Maestà Moltiplicatore orizzontale | Questo fattore tiene conto della distanza orizzontale delle mani dal punto medio tra le caviglie: tLa distanza orizzontale (H) è la distanza tra il punto proiettato sul pavimento direttamente sotto il punto medio delle mani che afferrano l'oggetto e il punto medio delle caviglie. | La distanza orizzontale (H) si misura in centimetri. |
Macchina virtuale Moltiplicatore verticale | Questo fattore è determinato dall'altezza verticale delle mani dal pavimento all'inizio del sollevamento. | La distanza verticale (V) si misura in centimetri. |
DM Moltiplicatore di distanza | Questo moltiplicatore tiene conto della distanza verticale percorsa dal carico durante il sollevamento, vale a dire la distanza verticale percorsa dalle mani tra l'inizio e la fine del sollevamento. | La distanza di spostamento verticale (D) è misurata in centimetri. |
SONO Moltiplicatore asimmetrico | Questo fattore è determinato dal grado di torsione o rotazione del corpo durante il sollevamento: L'angolo di asimmetria (A) è l'angolo tra la linea di asimmetria e la linea sagittale. La linea di asimmetria è la linea orizzontale che unisce il punto medio tra le caviglie e il punto proiettato sul pavimento direttamente sotto il punto medio delle mani che afferrano l'oggetto. La linea sagittale è la linea che passa attraverso il punto medio tra le caviglie e si estende in avanti rispetto al corpo. | L'angolo di asimmetria (A) si misura in gradi. |
FM Moltiplicatore di frequenza | Questo fattore tiene conto della frequenza del sollevamento, incluso il numero di sollevamenti al minuto e la durata dell'attività di sollevamento.La frequenza di sollevamento (F) è il numero medio di sollevamenti al minuto in un periodo di 15 minuti. | Ciò è determinato dal numero di sollevamenti al minuto e dalla durata del lavoro in ore. |
CM Moltiplicatore di accoppiamento | Questo moltiplicatore valuta la qualità della presa (accoppiamento) tra mano e oggetto. The coupling quality is determined by the type of grip, surface, shape and size on the object. A “good” coupling has handles or cut-outs, a “fair”... |
You have read 31% of the article. The rest is for our community. Already a member? Accedi
(and also to protect our original content from scraping bots)
Comunità Innovazione.mondo
Accedi o registrati (100% free)
Visualizza il resto di questo articolo e tutti i contenuti e gli strumenti riservati ai soci.
Solo veri ingegneri, produttori, designer, professionisti del marketing.
Nessun bot, nessun hater, nessuno spammer.
Domande frequenti
Qual è lo scopo della Revised NIOSH Lifting Equation?
Come viene calcolato il limite di peso raccomandato (RWL)?
Che cos'è il Lifting Index (LI) e come viene utilizzato nella valutazione del rischio?
Quali sono i limiti e la portata della Revised NIOSH Lifting Equation?
Letture correlate
- Ingegneria dei fattori umani: comprendere come le capacità e i limiti umani influenzano la progettazione e l'esecuzione dei compiti.
- Metodi di analisi dei compiti: esame sistematico dei compiti per identificare i pericoli e migliorare la sicurezza.
- Strumenti di valutazione della postura: tecniche di valutazione per la determinazione del rischio ergonomico correlato alle posizioni del corpo durante il sollevamento.
- Tecniche di misurazione della forza: metodi per quantificare le forze di sollevamento e confrontarle con le soglie stabilite.
- Principi di progettazione della postazione di lavoro: linee guida per la creazione di postazioni di lavoro che favoriscano il sollevamento sicuro e riducano il rischio di infortuni.
- Processi di identificazione dei pericoli: procedure per riconoscere i potenziali pericoli legati al sollevamento nei luoghi di lavoro.
- Programmi di formazione ergonomica: iniziative formative volte a informare i dipendenti sulle pratiche di sollevamento sicure.
- Equipment design for ergonomia: progettare utensili e macchinari che riducano lo sforzo fisico durante le attività di sollevamento.
- Strategie di rotazione del lavoro: implementazione di un sistema in cui i lavoratori cambiano mansioni per ridurre al minimo le lesioni da sforzo ripetitivo, quando in primo luogo non è possibile alcun miglioramento.
- Analisi statistica in ergonomia: utilizzando metodi statistici per valutare l'impatto del sollevamento sulla salute e la sicurezza dei lavoratori.
- Sistemi di segnalazione degli infortuni: quadri di riferimento per la documentazione e l'analisi degli infortuni correlati al sollevamento per favorire i miglioramenti.
- Sviluppo della cultura della sicurezza: promuovere un ambiente organizzativo che dia priorità alla sicurezza e agli aspetti ergonomici.
- Prototipazione e simulazione: using models or software to test and refine ergonomic solutions before full-scale implementation.
- Tecniche di produzione snella: metodologie volte a ridurre gli sprechi, compresi i miglioramenti ergonomici nei processi di sollevamento.
- Sorveglianza sanitaria sul lavoro: monitoraggio continuo della salute dei lavoratori per rilevare l'impatto delle attività di sollevamento nel tempo.
Link esterni sull'equazione NIOSH rivista
Standard internazionali
Link di interesse
(passa il mouse sul link per vedere la nostra descrizione del contenuto)
Post correlati
Rapporto rischio-beneficio nella valutazione del rischio
Le migliori barzellette sugli ingegneri (e designer, creatori, addetti al marketing...)
I 5 livelli di integrazione del modello di maturità delle capacità (CMMI)
Internet industriale delle cose (IIoT)
Concept Explorer™ di Innovation.world
Linguaggi di programmazione per ingegneria, scienza e ricerca – Confronto completo