Tecnica di produzione Lean che mira a prevenire gli errori umani (o a renderli immediatamente evidenti) in un processo, progettando sistemi che rendano impossibile o molto difficile commettere un errore.
- Metodologie: Ingegneria, Progettazione del prodotto, Gestione del progetto
Poka-Yoke (protezione dagli errori)

Poka-Yoke (protezione dagli errori)
- Miglioramento continuo, Prevenzione degli errori, Produzione snella, Poka-yoke, Miglioramento dei processi, Garanzia di qualità, Controllo di qualità, Gestione della qualità, Sei Sigma
Obiettivo:
Come si usa:
- Consiste nell'identificare i potenziali punti di errore in un processo e quindi nell'implementare dispositivi o metodi semplici, spesso a basso costo (ad esempio, perni di guida, segnali di avvertimento, liste di controllo, forme specifiche per i pezzi) che impediscono azioni errate o avvisano l'operatore.
Professionisti
- Riduce i difetti e migliora la qualità eliminando gli errori alla fonte; aumenta la sicurezza; può semplificare le attività e ridurre la dipendenza dalla vigilanza dell'operatore; spesso l'implementazione è a basso costo.
Contro
- Può non essere applicabile a tutti i tipi di errori o processi; può talvolta rallentare un processo se non viene progettato con attenzione; richiede un'analisi attenta per identificare tutte le potenziali modalità di errore; può richiedere un pensiero creativo per ideare soluzioni efficaci.
Categorie:
- Ergonomia, Lean Sigma, Produzione, Qualità, Gestione del rischio
Ideale per:
- Prevenire i difetti e gli errori nei processi di produzione, assemblaggio o assistenza, progettandoli in modo che siano a prova di errore o che evidenzino immediatamente gli errori.
Poka-Yoke methodologies can be effectively utilized across various industries such as automotive, electronics, healthcare, and food processing, among others, where reliable assembly and safe operation are paramount. In these settings, design engineers and quality assurance teams frequently work together to identify processes that are prone to errors and can benefit from mistake-proofing solutions. For instance, in the automotive sector, guide pins are commonly employed in assembly lines to ensure that components can only fit together in the correct orientation, thereby preventing assembly errors. In healthcare, specialized packaging that only allows a single way to access medical devices or medications can prevent mix-ups that could be life-threatening. Checklists are frequently implemented in complex assembly processes or service contexts such as aircraft maintenance, where steps can be easily overlooked; having a checklist or digital signal alerts can ensure that all necessary actions are completed before an aircraft is declared ready for flight. The project phases in which Poka-Yoke methodologies can be effectively applied often include early design or prototyping stages, when potential errors are assessed and preventative designs are conceptualized. Engagement of frontline operators during the design phase can also lead to better identification of error-prone areas, as they have intimate knowledge of where mistakes commonly occur. The low-cost nature of many Poka-Yoke systems makes them attractive for small and medium-sized enterprises (SMEs), which may face budget constraints, while also assuring that implemented measures yield a swift return on investment through reduced rework, increased customer satisfaction, and enhanced safety.
Fasi chiave di questa metodologia
- Identify potential error points in the process.
- Analyze the severity and frequency of errors at each point.
- Develop simple devices or methods that prevent errors.
- Implement physical guides or alerts to notify operators of mistakes.
- Test the effectiveness of the mistake-proofing implementations.
- Refine solutions based on feedback and observed outcomes.
- Integrate mistake-proofing features into ongoing processes.
Suggerimenti per i professionisti
- Implement real-time monitoring systems that alert operators immediately when a deviation occurs, enhancing response time and reducing the potential for defects.
- Utilize process mapping techniques to visually identify and analyze potential error points, allowing for targeted Poka-Yoke solutions tailored to specific operations.
- Incorporate feedback loops where team members can contribute suggestions for mistake-proofing strategies, fostering a culture of continuous improvement and innovation.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Post correlati
Questionari sul disagio muscoloscheletrico
Test multivariati (MVT)
Analisi di regressione multipla
Sistemi di cattura del movimento
Metodo MoSCoW
Test mediano dell'umore