Identificare ed eliminare o ridurre le attività all'interno di un processo che non aggiungono valore dal punto di vista del cliente.
- Metodologie: Ingegneria, Progettazione del prodotto, Gestione del progetto
Analisi non a valore aggiunto

Analisi non a valore aggiunto
- Miglioramento continuo, Efficienza, Produzione snella, Produzione snella, Miglioramento dei processi, Mappatura dei processi, Analisi del valore, Ingegneria del valore (VE), Riduzione dei rifiuti
Obiettivo:
Come si usa:
- Consiste nel mappare un processo e classificare ogni fase come a valore aggiunto (VA), non a valore aggiunto (NVA) o non a valore aggiunto necessario (NNVA). L'obiettivo è eliminare le attività NVA e ridurre al minimo le attività NNVA.
Professionisti
- Si concentra sul valore del cliente; riduce gli sprechi e migliora l'efficienza; semplifica i processi; può portare a significativi risparmi sui costi e a tempi di consegna più brevi.
Contro
- L'analisi dettagliata dei processi può richiedere molto tempo; la determinazione del vero "valore aggiunto" può talvolta essere soggettiva o dipendente dal contesto; è necessaria una profonda comprensione delle esigenze dei clienti.
Categorie:
- Lean Sigma, Produzione, Risoluzione dei problemi, Qualità
Ideale per:
- Razionalizzare i processi identificando ed eliminando sistematicamente le attività che non contribuiscono a ciò che il cliente è disposto a pagare.
Non-Value Added Analysis finds its application across a diverse range of industries, including manufacturing, healthcare, logistics, and information technology, where process optimization is critical. In manufacturing settings, this methodology can be employed during production planning phases to identify inefficiencies in assembly lines or supply chain workflows. Healthcare organizations might utilize it to evaluate patient care processes, helping to eliminate unnecessary steps in patient admissions or treatment protocols, improving care delivery while reducing costs. Similarly, in the context of software development, Non-Value Added Analysis can guide teams in refining their coding and testing phases, ensuring that only activities contributing directly to the software’s functionality are prioritized. Typically, this analysis is initiated by project managers or process improvement teams, bringing together cross-functional participants such as engineers, designers, quality assurance professionals, and stakeholders to ensure various perspectives are considered. Workshops or brainstorming sessions can facilitate a collaborative identification of non-value activities, where participants can share experiences and suggest improvements based on real-world observations. This collective effort not only enhances buy-in from relevant teams but also aids in capturing comprehensive insights into operational inefficiencies, driving a more effective and waste-reducing culture. Through these processes, organizations can effectively shorten lead times and improve service delivery, aligning their operations more closely with customer expectations and willingness to pay.
Fasi chiave di questa metodologia
- Map the current process with detailed steps.
- Classify each step as Value-Added (VA), Non-Value-Added (NVA), or Necessary Non-Value-Added (NNVA).
- Identify NVA activities and document their impact on the process.
- Explore potential improvements for eliminating NVA activities.
- Assess NNVA activities and determine methods to minimize their impact.
- Implement changes to optimize the process based on findings.
- Review and verify the effectiveness of the new process.
Suggerimenti per i professionisti
- Utilize a value stream mapping tool to visualize dependencies and identify bottlenecks that obscure the value-added flow.
- Engage cross-functional teams during the analysis to ensure diverse perspectives highlight overlooked NVA activities.
- Implement regular review cycles post-analysis to adapt and refine the process based on evolving customer needs and feedback.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Post correlati
Gestione delle operazioni di produzione (MOM)
Sistema di esecuzione della produzione (MES)
Piano di controllo della produzione
Test manuali
Schede di valutazione della movimentazione manuale (MAC)
ManTRA (Strumento di valutazione dei rischi delle attività manuali)