Valutare e selezionare sistematicamente le idee o i concetti più promettenti da un insieme più ampio, sulla base di criteri predefiniti e di un processo di valutazione strutturato.
- Metodologie: Ingegneria, Progettazione del prodotto, Gestione del progetto
Metodo Elito

Metodo Elito
- Metodologia agile, Miglioramento continuo, Pensiero progettuale, Innovazione, Produzione snella, Processo decisionale a criteri multipli (MCDM), Gestione del progetto, Gestione della qualità
Obiettivo:
Come si usa:
- Un gruppo di valutatori, individualmente o collettivamente, assegna un punteggio a ciascuna idea in base a una serie di criteri ponderati (ad esempio, fattibilità, potenziale di mercato, idoneità strategica). I punteggi vengono aggregati per classificare le idee e facilitare il processo decisionale. Spesso si ricorre al confronto a coppie o ad altre tecniche di classificazione.
Professionisti
- Fornisce un processo decisionale strutturato e trasparente, aiuta a confrontare in modo oggettivo idee diverse, facilita il consenso del gruppo, assicura che le idee selezionate siano in linea con gli obiettivi strategici.
Contro
- Può essere soggettivo se i criteri o le ponderazioni sono mal definiti, può soffocare idee altamente innovative o non convenzionali che non ottengono buoni risultati con le metriche tradizionali, può richiedere molto tempo per un gran numero di idee o di valutatori.
Categorie:
- Ideazione, Risoluzione dei problemi, Gestione del progetto, Gestione del rischio
Ideale per:
- Filtrare e dare priorità a un ampio pool di idee, concetti o proposte di progetto in modo strutturato e oggettivo, soprattutto nelle fasi iniziali dell'innovazione o della selezione dei progetti.
The Elito Method is particularly valuable in environments where innovation is heavily emphasized, such as technology startups, research and development departments in large corporations, or academic institutions pursuing cutting-edge projects. This methodology is applicable during initial phases of product development or project evaluation, where numerous ideas need filtering to streamline focus on the most promising opportunities. Cross-functional teams, including product managers, engineers, marketers, and designers, should be involved in the scoring process to ensure a diverse range of perspectives is accounted for in the evaluation. Industries such as consumer electronics, pharmaceuticals, or sustainable energy frequently utilize such structured decision-making to navigate the uncertainty and risk inherent in early-stage initiatives. The ability to align selected ideas with strategic business objectives through the weighting of criteria, such as market potential or feasibility, assists organizations in maintaining focus on their long-term vision while addressing current market needs. The aggregation of scores and the use of pairwise comparisons enable teams to reach a consensus efficiently, minimizing bias and promoting an inclusive environment for idea selection. Consequently, stakeholders find it easier to advocate for the chosen projects, as the transparent nature of the methodology provides a clear rationale for decisions made based on collective evaluations.
Fasi chiave di questa metodologia
- Define evaluation criteria based on strategic goals and project requirements.
- Assign weights to each criterion reflecting their importance in the decision-making process.
- Have evaluators individually score ideas against the criteria using a consistent scoring system.
- Aggregate individual scores to form a collective score for each idea.
- Utilize pairwise comparison or ranking techniques to facilitate further analysis and discussion.
- Rank ideas based on aggregated scores to identify top candidates for selection.
- Facilitate group discussion to reach consensus on final selections and justifications.
Suggerimenti per i professionisti
- Incorporate a dynamic scoring system that allows for real-time adjustments based on stakeholder feedback and market changes.
- Utilize scoring calibration sessions among evaluators to ensure alignment on how criteria are interpreted and applied.
- Implement a feedback loop post-evaluation to assess the predictive validity of the scoring outcomes against actual project performance.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Post correlati
Programma di produzione principale (MPS)
Personalizzazione di massa
Imbuto di marketing
Audit di marketing
Indice MAPO (Movimento e assistenza dei pazienti in ospedale)
Pianificazione delle risorse di produzione (MRP II)