Gestire il portafoglio di innovazione di un'organizzazione.
- Metodologie: Clienti e marketing, Ideazione, Progettazione del prodotto
Matrice delle ambizioni di innovazione

Matrice delle ambizioni di innovazione
- Metodologia agile, Gestione del cambiamento, Innovazione, Strategia di innovazione, Sviluppo del prodotto, Gestione del ciclo di vita del prodotto, Gestione del progetto, Ricerca e sviluppo, Innovazione sostenibile
Obiettivo:
Come si usa:
- Un quadro di riferimento che aiuta le aziende a decidere come allocare le risorse tra i diversi tipi di progetti di innovazione. Esso classifica l'innovazione in tre livelli: core, adjacent e transformational, in base alla novità del mercato e della tecnologia.
Professionisti
- Fornisce un quadro chiaro per la gestione dell'innovazione; aiuta a bilanciare gli obiettivi di innovazione a breve e a lungo termine.
Contro
- Può essere difficile classificare accuratamente i progetti; può semplificare eccessivamente la complessità dell'innovazione.
Categorie:
- Ideazione, Gestione del progetto
Ideale per:
- Gestire il portafoglio di innovazione di un'organizzazione per garantire un equilibrio tra innovazione incrementale e radicale.
L'Innovation Ambition Matrix è particolarmente utile nelle fasi iniziali dello sviluppo del prodotto in settori quali la tecnologia, la sanità, i beni di consumo e l'automotive, in quanto fornisce alle organizzazioni un approccio strutturato per valutare l'impatto potenziale e la fattibilità delle varie iniziative di innovazione. Questo quadro guida i team verso decisioni strategiche di investimento in aree che vanno da piccoli miglioramenti dei prodotti esistenti, rappresentati da innovazioni di base, a scoperte significative che creano spazi di mercato completamente nuovi attraverso innovazioni trasformazionali. Le aziende spesso avviano questo processo durante sessioni di pianificazione strategica che coinvolgono team interfunzionali, tra cui product manager, ingegneri e specialisti di marketing, garantendo una diversità di punti di vista che arricchisce il processo decisionale. Un'applicazione comune comprende la riallocazione delle risorse dalle innovazioni principali di successo per esplorare opportunità adiacenti che completano le offerte esistenti, facilitando così una pipeline di innovazione equilibrata. Coinvolgere gli stakeholder in sessioni di brainstorming può portare all'identificazione di progetti adiacenti e di trasformazione promettenti, in linea con la visione a lungo termine dell'organizzazione. Utilizzando l'Innovation Ambition Matrix, le organizzazioni possono monitorare l'equilibrio tra la generazione di ricavi immediati e le strategie di crescita a più lungo termine, promuovendo così una cultura che valorizza sia i miglioramenti incrementali che le innovazioni rivoluzionarie, affrontando anche i potenziali rischi e opportunità del mercato. Inoltre, questa metodologia aiuta a comunicare le strategie di innovazione tra i vari livelli organizzativi, assicurando che la leadership esecutiva, i team di R&S e il personale operativo allineino i loro sforzi verso obiettivi comuni.
Fasi chiave di questa metodologia
- Identificare le opportunità di innovazione all'interno delle categorie principali, adiacenti e di trasformazione.
- Valutare le risorse e le capacità attuali per ogni categoria di innovazione.
- Determinare l'equilibrio desiderato nell'allocazione delle risorse tra i tre tipi di innovazione.
- Definire i criteri di valutazione dei potenziali progetti all'interno di ciascuna categoria.
- Dare priorità ai progetti in base all'allineamento con la strategia aziendale e al potenziale di mercato.
- Assegnare le risorse in base al portafoglio di innovazioni prioritarie.
- Monitorare le prestazioni e modificare la strategia in base ai cambiamenti delle dinamiche di mercato.
Suggerimenti per i professionisti
- Incorporare cicli di feedback continui da tutti i livelli dell'organizzazione per affinare le priorità dell'innovazione in base alle intuizioni del mercato in tempo reale.
- Utilizzare l'analisi dei dati e le metriche di performance specifiche per ogni categoria di innovazione per guidare le decisioni di allocazione delle risorse.
- Incoraggiare la collaborazione interfunzionale tra team centrali, adiacenti e di trasformazione per favorire una comprensione completa delle interdipendenze dell'innovazione.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Contesto storico
1949
1950
1950
1960
1960
1960
1960
1940
1950
1950
1958
1960
1960
1960
1960
(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)
Post correlati
Questionari sul disagio muscoloscheletrico
Test multivariati (MVT)
Analisi di regressione multipla
Sistemi di cattura del movimento
Metodo MoSCoW
Test mediano dell'umore