Scala soggettiva utilizzata per misurare la percezione di un individuo dell'intensità dello sforzo fisico, della fatica o dell'affaticamento.
- Metodologie: Clienti e marketing, Ergonomia, Progettazione del prodotto
Scala BORG CR10 (tasso di sforzo percepito)

Scala BORG CR10 (tasso di sforzo percepito)
- Miglioramento continuo, Ergonomia, Fattori umani, Human-Centered Design, Monitoraggio delle prestazioni, Miglioramento dei processi, Gestione della qualità, Usabilità, Esperienza utente (UX)
Obiettivo:
Come si usa:
- Gli individui valutano il loro sforzo percepito su una scala che va tipicamente da 0 (nessuno sforzo) a 10 (sforzo massimo), spesso con ancoraggi verbali in punti diversi.
Professionisti
- Semplice e veloce da somministrare; fornisce una misura soggettiva dello sforzo fisico che può integrare le misure oggettive; ampiamente utilizzato in ergonomia e fisiologia dell'esercizio.
Contro
- Soggettivo, quindi le valutazioni possono variare da un individuo all'altro ed essere influenzate da fattori psicologici; richiede istruzioni chiare per un uso coerente; non è una misura diretta del carico fisiologico.
Categorie:
- Ergonomia
Ideale per:
- Quantificare la percezione soggettiva dello sforzo fisico di un individuo durante un compito.
The BORG CR10 Scale, widely employed in various fields such as sports science, rehabilitation, and occupational health, serves as an effective tool for assessing perceived exertion levels during physical tasks, allowing designers and engineers to create more human-centered products and systems. In industries like fitness and ergonomics, this methodology can be utilized to evaluate equipment design or work environments by collecting subjective feedback from users about their physical strain while using certain tools or executing specific tasks. This approach is particularly beneficial in phases of iterative design when testing prototypes, as it allows users to provide immediate impressions of how physically taxing a design may be. Stakeholders like product developers, user experience researchers, and health professionals typically engage in this process, using participants from diverse demographics to gather comprehensive data that reflects varied interpretations of effort, thereby enhancing product usability and comfort. The scale proves valuable even in educational contexts, where instructors can measure students’ exertion levels during physical activities, facilitating the creation of tailored curriculums that respect individual capabilities and improve engagement. Such applications reflect an integration of subjective assessments with physical activity guidelines, thereby optimizing safety and performance in diverse environments.
Fasi chiave di questa metodologia
- Instruct the individual to perform a specific physical task or exercise.
- At the end of the task, ask the individual to rate their perceived exertion using the Borg CR10 scale.
- Ensure the individual understands the scale definitions and points for accurate rating.
- Record the given rating for further analysis.
- Encourage the individual to reflect on their feelings of exertion in relation to past experiences.
Suggerimenti per i professionisti
- Utilize the BORG CR10 Scale in combination with real-time biometric data to cross-validate perceived effort versus actual physiological response for improved accuracy in task analysis.
- Implement iterative testing with the BORG CR10 Scale in design prototypes to refine ergonomic features based on user feedback and subjective exertion levels during typical use scenarios.
- Incorporate training sessions that familiarize participants with the BORG CR10 Scale for standardization, ensuring consistent data collection across varying user demographics and settings.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Post correlati
Gestione delle operazioni di produzione (MOM)
Sistema di esecuzione della produzione (MES)
Piano di controllo della produzione
Test manuali
Schede di valutazione della movimentazione manuale (MAC)
ManTRA (Strumento di valutazione dei rischi delle attività manuali)