Casa » Modulo di Young (modulo di elasticità)

Modulo di Young (modulo di elasticità)

1807-01-01
  • Thomas Young
Apparecchiatura per prove di trazione in un laboratorio storico di scienza dei materiali.

Young’s Modulus, denoted by E, quantifies a solid material’s stiffness. It is the ratio of tensile stress ([latex]\sigma[/latex]) to extensional strain ([latex]\epsilon[/latex]) in the elastic (linear) region of the stress-strain curve. This relationship is defined by Hooke’s Law: [latex]E = \frac{\sigma}{\epsilon}[/latex]. A higher modulus indicates a stiffer material, meaning more stress is required for a given amount of elastic deformation.

Young’s Modulus is a fundamental property intrinsic to a material, assuming it is isotropic and linear elastic. It is determined from the slope of the initial, straight-line portion of a stress-strain curve obtained during tensile testing. This region is known as the elastic region, where the material will return to its original shape if the load is removed. The formula [latex]E = \frac{\sigma}{\epsilon} = \frac{F/A_0}{\Delta L/L_0}[/latex] relates stress (force F per initial cross-sectional area A₀) to strain (change in length ΔL over original length L₀). The concept originates from Hooke’s Law, which states that for relatively small deformations, the force required to stretch or compress a spring is directly proportional to the distance of that extension or compression. Thomas Young elaborated on this concept in the early 19th century, applying it to the intrinsic properties of materials rather than just the behavior of an object like a spring. This was a crucial step in moving from empirical observations to a quantitative science of materials. The modulus is temperature and pressure dependent, but for many engineering applications at standard conditions, it is treated as a constant. It is a critical parameter for predicting how a component will deform under load, essential for designing safe and reliable structures, from bridges to microchips.

UNESCO Nomenclature: 3313
- Scienza dei materiali

Tipo

Proprietà fisica

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Robert Hooke’s law of elasticity (1678)
  • Leonhard Euler’s work on the buckling of columns (1757)
  • sviluppo del concetto di stress e deformazione

Applicazioni

  • ingegneria strutturale per il calcolo della deflessione della trave
  • elemento finito analysis (FEA) simulations
  • progettazione di molle e dispositivi di fissaggio
  • ingegneria aerospaziale per la selezione dei materiali
  • biomeccanica per la modellazione di ossa e tessuti

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: Young’s modulus, elasticity, stiffness, stress, strain, Hooke’s law, tensile testing, material property, mechanical engineering, solid mechanics.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti