Casa » Principio della pila di Volta

Principio della pila di Volta

1800
  • Alessandro Volta
Pila di Voltaico che dimostra i primi risultati della conversione elettrochimica dell'energia.

La prima batteria elettrica, produceva corrente continua impilando coppie di dischi metallici dissimili (ad esempio, zinco e rame) separati da un panno imbevuto di salamoia. Ogni coppia forma una cella galvanica e impilandoli in serie si aumenta la tensione complessiva. Questa disposizione dimostrò la prima conversione continua di energia chimica in energia elettrica, aprendo la strada all'elettrochimica moderna.

La pila di Volta funziona secondo il principio fondamentale della serie elettrochimica. Quando due metalli diversi, come zinco e rame, sono collegati da un elettrolita (in questo caso, carta imbevuta di salamoia), si verifica una reazione elettrochimica. Lo zinco, essendo più reattivo, si ossida facilmente, perdendo elettroni e formando ioni zinco che si dissolvono nell'elettrolita. Questi elettroni viaggiano attraverso il percorso metallico esterno fino al disco di rame. Sulla superficie del rame, si verifica una reazione di riduzione; in genere, gli ioni idrogeno presenti nell'acqua nell'elettrolita accettano gli elettroni per formare idrogeno gassoso. Questo flusso di elettroni costituisce una corrente elettrica.

Each zinc-copper pair, separated by the electrolyte, is a single ‘cell’ that produces a small voltage (around 0.76 volts). The genius of Volta’s design was stacking these cells in series. By placing them one on top of another (copper, zinc, brine-soaked cloth, copper, zinc, etc.), the voltages of the individual cells add up. A pile with 20 cells could produce about 15 volts. This was the first device to provide a steady, continuous source of electric current, unlike the static discharges from Leyden jars.

However, the Voltaic pile had significant limitations. The hydrogen gas produced at the copper electrode would form a layer of bubbles, insulating the electrode from the electrolyte. This phenomenon, known as polarization, quickly increased the internal resistance and caused the voltage to drop. Additionally, the electrolyte would leak and evaporate, and local short-circuits could occur, limiting its practical durata.

UNESCO Nomenclature: 2203
– Electrochemistry

Tipo

Dispositivo fisico

Interruzione

Rivoluzionario

Utilizzo

Obsoleto

Precursori

  • Luigi Galvani’s discovery of ‘animal electricity’ in frog legs
  • Invenzione della bottiglia di Leida per immagazzinare la carica statica
  • Comprensione dei conduttori e degli isolanti elettrici
  • Il concetto di serie elettrochimica dei metalli

Applicazioni

  • primi esperimenti di elettrolisi (ad esempio, decomposizione dell'acqua)
  • fonte di energia per i primi telegrafi elettrici
  • galvanica
  • dimostrazioni di illuminazione ad arco

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: voltaic pile, Alessandro Volta, battery, direct current, galvanic cell, electrochemistry, zinc, copper.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti