La prima batteria elettrica, produceva corrente continua impilando coppie di dischi metallici dissimili (ad esempio, zinco e rame) separati da un panno imbevuto di salamoia. Ogni coppia forma una cella galvanica e impilandoli in serie si aumenta la tensione complessiva. Questa disposizione dimostrò la prima conversione continua di energia chimica in energia elettrica, aprendo la strada all'elettrochimica moderna.
La pila di Volta funziona secondo il principio fondamentale della serie elettrochimica. Quando due metalli diversi, come zinco e rame, sono collegati da un elettrolita (in questo caso, carta imbevuta di salamoia), si verifica una reazione elettrochimica. Lo zinco, essendo più reattivo, si ossida facilmente, perdendo elettroni e formando ioni zinco che si dissolvono nell'elettrolita. Questi elettroni viaggiano attraverso il percorso metallico esterno fino al disco di rame. Sulla superficie del rame, si verifica una reazione di riduzione; in genere, gli ioni idrogeno presenti nell'acqua nell'elettrolita accettano gli elettroni per formare idrogeno gassoso. Questo flusso di elettroni costituisce una corrente elettrica.
Each zinc-copper pair, separated by the electrolyte, is a single ‘cell’ that produces a small voltage (around 0.76 volts). The genius of Volta’s design was stacking these cells in series. By placing them one on top of another (copper, zinc, brine-soaked cloth, copper, zinc, etc.), the voltages of the individual cells add up. A pile with 20 cells could produce about 15 volts. This was the first device to provide a steady, continuous source of electric current, unlike the static discharges from Leyden jars.
However, the Voltaic pile had significant limitations. The hydrogen gas produced at the copper electrode would form a layer of bubbles, insulating the electrode from the electrolyte. This phenomenon, known as polarization, quickly increased the internal resistance and caused the voltage to drop. Additionally, the electrolyte would leak and evaporate, and local short-circuits could occur, limiting its practical durata.