Casa » Teorema della somma degli angoli del triangolo

Teorema della somma degli angoli del triangolo

-300
  • Euclid of Alexandria
Scultura in pietra del Teorema della somma degli angoli del triangolo che illustra le misure degli angoli nella geometria euclidea.

(generate image for illustration only)

Un teorema fondamentale della geometria euclidea afferma che la somma delle misure dei tre angoli interni di qualsiasi triangolo è sempre uguale a due angoli retti, o a 180 gradi. Questa proprietà, [latex]\alfa + \beta + \gamma = 180^circ[/latex], è una conseguenza diretta del postulato delle parallele e vale per tutti i triangoli, indipendentemente dalla loro dimensione o forma, all'interno di un piano euclideo.

The proof of the triangle angle sum theorem is a classic example of deductive reasoning in Euclidean geometry and relies critically on the parallel postulate. To prove it, one can draw a line through one vertex of the triangle that is parallel to the opposite side. Because of the properties of parallel lines intersected by a transversal (the other two sides of the triangle), the alternate interior angles are equal. The three angles at the vertex on the straight line—two of which are equal to the other two angles of the triangle—sum to 180 degrees, as they form a straight angle. Therefore, the three interior angles of the triangle must also sum to 180 degrees.

This theorem is a defining characteristic of Euclidean space. In non-Euclidean geometries, this property does not hold. In hyperbolic geometry (with negative curvature, like a saddle), the sum of angles in a triangle is always less than 180 degrees. In elliptic or spherical geometry (with positive curvature, like the surface of a sphere), the sum is always greater than 180 degrees. This makes the angle sum of a triangle a simple test for the nature of the space it inhabits, a concept that became crucial in physics with the advent of general relativity.

UNESCO Nomenclature: 1204
- Geometria

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Euclid’s Parallel Postulate
  • Concepts of angles and parallel lines from earlier Greek mathematics
  • The axiomatic method established in Euclid’s Elements

Applicazioni

  • surveying and geodesy for calculating distances and positions
  • astronomy for measuring stellar parallax
  • architecture for designing stable truss structures
  • computer graphics for rendering 3d models
  • navigation for plotting courses

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: triangle, angle sum, 180 degrees, Euclidean geometry, parallel postulate, proof, trigonometry, non-Euclidean geometry.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti