Casa » Il ciclo Hampson-Linde

Il ciclo Hampson-Linde

1895
  • William Hampson
  • Carl von Linde
Industrial gas liquefaction facility utilizing the Hampson-Linde cycle for cryogenics.

Il ciclo Hampson-Linde liquefa i gas come l'aria sfruttando l'effetto Joule-Thomson combinato con il raffreddamento rigenerativo. Il gas ad alta pressione viene raffreddato in uno scambiatore di calore a flusso in controcorrente dal gas freddo a bassa pressione di ritorno dalla valvola di espansione. Questo abbassa progressivamente la temperatura in corrispondenza della valvola fino a scendere al di sotto del punto critico e inizia la liquefazione, gettando le basi per la moderna industria della liquefazione dei gas.

Independently developed by William Hampson in Britain and Carl von Linde in Germany, this cycle represented a major breakthrough. Its elegance lies in its simplicity and self-reinforcing nature. The key component is the regenerative heat exchanger, typically a set of coiled pipes. Incoming high-pressure gas flows through an inner pipe, while the cold, expanded gas from the Joule-Thomson valve flows back over the outside of this pipe. This counter-flow arrangement ensures the incoming gas is continuously pre-cooled by the coldest available return gas. With each pass, the temperature of the gas entering the expansion valve drops further. Eventually, the temperature falls below the gas’s inversion temperature, and the Joule-Thomson expansion produces significant cooling. This cooling is carried back through the heat exchanger, creating a positive feedback loop until the temperature is low enough for a fraction of the gas to condense into a liquid upon expansion. This process made the large-scale, commercial production of liquid air feasible for the first time.

UNESCO Nomenclature: 2212
- Termodinamica

Tipo

Thermodynamic Cycle

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Effetto Joule-Thomson (Joule e Thomson)
  • Concetto di scambio termico controcorrente
  • Siemens’ regenerative cooling principle (developed for furnaces)
  • Progressi nella tecnologia di compressione ad alta pressione

Applicazioni

  • produzione industriale di aria liquida, azoto, ossigeno e argon
  • attrezzatura di laboratorio standard per la liquefazione dei gas
  • ricerca sulla criogenia
  • fase di preraffreddamento per liquefattori di idrogeno ed elio
  • accumulo di energia in aria liquida (LAES)

Brevetti:

  • GB189524525A
  • DE88824

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: Hampson-Linde cycle, regenerative cooling, Joule-Thomson effect, liquefaction, cryogenics, air separation, heat exchanger, Carl von Linde, throttling, counter-flow.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti