Casa » Modellazione solida: B-rep e CSG

Modellazione solida: B-rep e CSG

1970
  • Ian Braid
  • Bruce Baumgart
  • MAGI (Mathematical Applications Group, Inc.)
Stazione di lavoro CAD che visualizza le tecniche di modellazione solida B-rep e CSG con forme geometriche.

Solid modeling in CAD represents objects as unambiguous, voluminous 3D shapes. Two primary techniques dominate: Boundary Representation (B-rep), which defines a solid by its bounding surfaces (faces, edges, vertices), and Constructive Solid Geometry (CSG), which builds complex shapes by applying Boolean operations (union, subtract, intersect) to simpler primitive solids like cubes, spheres, and cylinders.

La rappresentazione dei contorni (B-rep) e la geometria solida costruttiva (CSG) sono le due metodologie fondamentali per la rappresentazione di oggetti solidi al computer. La B-rep è probabilmente l'approccio più comune nei moderni sistemi CAD per la progettazione di dettaglio. Descrive un solido definendo esplicitamente la gerarchia dei suoi elementi topologici: facce, spigoli e vertici, insieme alle informazioni geometriche per ciascuno (ad esempio, l'equazione della superficie per una faccia, l'equazione della curva per uno spigolo). Questa definizione esplicita dei contorni la rende particolarmente adatta per generare rendering realistici e per calcolare le proprietà delle superfici, un aspetto cruciale per processi di produzione come la lavorazione CNC.

Constructive Solid Geometry, on the other hand, takes a more procedural approach. It represents a complex object as a tree structure where the leaf nodes are simple geometric primitives (e.g., block, cylinder, sphere, cone) and the internal nodes are Boolean set operators (union, intersection, difference). For example, a hollow pipe could be created by subtracting a smaller cylinder from a larger, concentric one. CSG models are typically very compact and guarantee that the resulting object is a valid solid. However, retrieving boundary information like specific faces or edges can be computationally expensive, as it requires ‘evaluating’ the entire CSG tree. Many modern CAD systems use a hybrid approach, allowing users to build models using CSG-like operations, but storing the final result as a B-rep model for efficient manipulation and analysis.

UNESCO Nomenclature: 3305
- Informatica

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • teoria degli insiemi e algebra booleana
  • modellazione wireframe
  • surface modeling techniques (e.g., bézier surfaces)
  • progressi nelle strutture dati per la rappresentazione di grafici e topologia

Applicazioni

  • elemento finito analysis (fea)
  • generazione di percorsi utensile per la produzione assistita da computer (CAM)
  • 3d printing and produzione additiva
  • rilevamento delle collisioni nella robotica e nell'animazione
  • rendering e visualizzazione fotorealistici

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: solid modeling, boundary representation, b-rep, constructive solid geometry, csg, boolean operations, cad kernel, 3d modeling.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti