Casa » Cohomologia degli sheaf

Cohomologia degli sheaf

1950
  • Jean Leray
  • Henri Cartan
  • Jean-Pierre Serre
  • Alexander Grothendieck
Spazio di lavoro di un matematico incentrato sulla cohomologia degli sheaf con libri di testo e appunti.

(generate image for illustration only)

La coomologia degli sheaf è uno strumento centrale della moderna geometria algebrica per studiare le proprietà globali degli spazi geometrici. Per uno sheaf [latex]\mathcal{F}[/latex] su uno spazio [latex]X[/latex], i gruppi di coomologia [latex]H^i(X, \mathcal{F})[/latex] sono spazi vettoriali le cui dimensioni forniscono importanti invarianti. Il gruppo [latex]H^0[/latex] rappresenta le sezioni globali, mentre i gruppi superiori [latex]H^i[/latex] per [latex]i > 0[/latex] misurano le ostruzioni al raggruppamento delle sezioni locali in una globale.

The intuition behind sheaf cohomology is to measure the failure of a certain ‘local-to-global’ principle. A sheaf is a tool that assigns data (like functions or vector spaces) to open sets of a topological space in a consistent way. The global sections functor, which takes a sheaf [latex]\mathcal{F}[/latex] and returns its group of global sections [latex]\Gamma(X, \mathcal{F})[/latex], is left exact but not always right exact. Sheaf cohomology groups are defined as the right derived functors of the global sections functor. This abstract definition from homological algebra provides a robust computational and theoretical framework.

In practice, [latex]H^1(X, \mathcal{F})[/latex] often classifies certain geometric objects. For example, if [latex]\mathcal{O}^*[/latex] is the sheaf of non-vanishing regular functions, [latex]H^1(X, \mathcal{O}^*)[/latex] classifies line bundles on the scheme [latex]X[/latex]. The vanishing of cohomology groups has strong geometric consequences; for instance, Kodaira’s vanishing theorem states that for ample line bundles on a projective variety in characteristic zero, certain cohomology groups are zero, which has profound implications for the geometry of the variety. Serre’s FAC paper and Grothendieck’s Tohoku paper established sheaf cohomology as the correct language for algebraic geometry, replacing older, more ad-hoc methods.

UNESCO Nomenclature: 1105
- Geometria

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Rivoluzionario

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • sheaf theory (Jean Leray)
  • homological algebra (Cartan, Eilenberg)
  • de rham cohomology in differential geometry
  • algebraic topology (simplicial and singular homology)
  • čech cohomology

Applicazioni

  • generalization of the Riemann-Roch theorem (hirzebruch-riemann-roch)
  • string theory and theoretical physics (calculating states and anomalies)
  • proof of the weil conjectures (deligne)
  • classification of vector bundles and other geometric objects
  • deformation theory (studying how geometric objects can be varied)

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: sheaf cohomology, sheaf, derived functor, global sections, obstruction, Čech cohomology, Serre, Grothendieck.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti