Casa » Teorema di Pitagora

Teorema di Pitagora

-550
  • Pythagoras of Samos
Triangolo rettangolo che illustra il teorema di Pitagora in geometria.

(generate image for illustration only)

Il teorema di Pitagora è una relazione fondamentale della geometria euclidea tra i tre lati di un triangolo rettangolo. Esso afferma che l'area del quadrato il cui lato è l'ipotenusa (il lato opposto all'angolo retto) è uguale alla somma delle aree dei quadrati degli altri due lati. La formula è espressa come [latex]a^2 + b^2 = c^2[/latex].

While the theorem is named after the Greek mathematician Pythagoras, evidence suggests that the relationship was known to earlier civilizations, including the Babylonians and Egyptians, who used it for practical purposes like surveying and construction. However, the Pythagoreans are credited with the first formal proof of the theorem, elevating it from a practical observation to a mathematical certainty within a deductive system. There are hundreds of known proofs for the theorem, some geometric and some algebraic, demonstrating its deep and multifaceted nature.

The theorem is a special case of the more general law of cosines, [latex]c^2 = a^2 + b^2 – 2ab\cos(\gamma)[/latex], which relates the lengths of the sides of any triangle. When the angle [latex]\gamma[/latex] is a right angle (90 degrees or [latex]\pi/2[/latex] radians), its cosine is 0, and the formula simplifies to the Pythagorean theorem. The theorem also defines the Euclidean distance between two points in a Cartesian coordinate system. If two points have coordinates [latex](x_1, y_1)[/latex] and [latex](x_2, y_2)[/latex], the distance [latex]d[/latex] between them is given by [latex]d = \sqrt{(x_2-x_1)^2 + (y_2-y_1)^2}[/latex], which is a direct application of the theorem.

UNESCO Nomenclature: 1204
- Geometria

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Babylonian clay tablets (e.g., Plimpton 322) showing knowledge of Pythagorean triples
  • Egyptian rope-stretching techniques for creating right angles in construction
  • Early Greek geometric concepts of lines, angles, and areas

Applicazioni

  • construction and carpentry (e.g., ensuring square corners)
  • navigation and triangulation for determining location
  • physics calculations involving vectors
  • computer graphics for distance calculations
  • forensic science for crime scene reconstruction

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: Pythagorean theorem, right-angled triangle, hypotenuse, Euclidean distance, geometry, trigonometry, a^2+b^2=c^2, proof.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti