Casa » Fasi degli studi clinici

Fasi degli studi clinici

1960
Sperimentazione clinica con ricercatori che discutono i processi di sviluppo dei farmaci in farmacologia.

Gli studi clinici per i nuovi farmaci vengono condotti secondo un processo strutturato e multifase. La Fase I valuta la sicurezza e il dosaggio in un piccolo gruppo di volontari sani. La Fase II valuta l'efficacia e gli effetti collaterali in un gruppo più ampio di pazienti. La Fase III conferma l'efficacia, monitora gli effetti collaterali e la confronta con i trattamenti standard in un'ampia popolazione di pazienti prima della presentazione della domanda di autorizzazione all'immissione in commercio.

Il moderno sistema di sperimentazione clinica è un pilastro della medicina basata sulle prove di efficacia, progettato per testare rigorosamente la sicurezza e l'efficacia di nuovi interventi terapeutici prima che vengano resi ampiamente disponibili. Il processo inizia dopo che un'ampia ricerca preclinica su animali e modelli in vitro suggerisce che un composto è promettente. Fase I trials are the first-in-human studies, typically involving 20-100 healthy volunteers. The primary goal is to determine the drug’s safety profile, including the safe dosage range and identifying acute side effects. Pharmacokinetics (how the body absorbs, distributes, metabolizes, and excretes the drug) is also a key focus. Fase II trials expand the study to several hundred patients who have the condition the drug is intended to treat. This phase aims to provide a preliminary assessment of the drug’s efficacy and to further evaluate its safety. Often, Phase II studies are randomized and include a placebo or standard treatment control group. Fase III trials are large-scale, pivotal studies involving several hundred to several thousand patients. These are typically multi-center, randomized, double-blind, controlled trials designed to provide the definitive evidence of the drug’s efficacy and safety required for regulatory approval. The data gathered in Phase III is used to compare the new drug against existing treatments or a placebo. If successful, the drug sponsor can file a New Drug Application (NDA) with regulatory bodies like the FDA. Fase IV, or post-marketing surveillance, occurs after the drug is approved and on the market. These studies monitor the drug’s long-term safety and effectiveness in a broad, diverse population, and can identify rare or long-term side effects not seen in the earlier, more controlled trials.

UNESCO Nomenclature: 3209
- Farmacologia

Tipo

Medical Procedure

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • james lind’s 1747 scurvy trial, one of the first controlled clinical experiments
  • il codice di Norimberga (1947) che stabilisce i principi etici per la sperimentazione umana
  • la dichiarazione di Helsinki (1964) che fornisce linee guida etiche per la ricerca medica che coinvolge soggetti umani
  • l'emendamento Kefauver Harris del 1962 alla legge FD&C, che richiede la prova di efficacia

Applicazioni

  • sviluppo di tutti i farmaci da prescrizione moderni
  • processo di approvazione per i vaccini
  • test di nuovi dispositivi medici
  • studi di sorveglianza post-commercializzazione (fase iv)

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: clinical trials, phase i, phase ii, phase iii, drug development, fda, efficacy, safety, pharmacology, new drug application.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti