Casa » Le leggi di De Morgan

Le leggi di De Morgan

1850
  • Augustus De Morgan
Area di lavoro per la progettazione di circuiti digitali che mostra le leggi di De Morgan in algebra booleana.

Le leggi di De Morgan sono una coppia di regole di trasformazione dell'algebra booleana, fondamentali per la progettazione di circuiti digitali. La prima legge afferma che la negazione di una congiunzione è la disgiunzione delle negazioni: [latex]\neg(P ´land Q) ´iff (´neg P) ´lor (´neg Q)[/latex]. La seconda afferma che la negazione di una disgiunzione è la congiunzione delle negazioni: [latex]\neg(P \lor Q) \iff (\neg P) \land (\neg Q)[/latex].

Nel contesto dell'elettronica digitale, le leggi di De Morgan forniscono un potente strumento per la manipolazione dei circuiti. Esse stabiliscono un'equivalenza diretta tra diversi tipi di porte logiche. Ad esempio, la prima legge, [latex]\neg(A \cdot B) = \neg A + \neg B[/latex] (usando il punto per AND e il più per OR), mostra che una porta NAND è equivalente a una porta OR con ingressi invertiti. Analogamente, la seconda legge, [latex]\neg(A + B) = \neg A \cdot \neg B[/latex], mostra che un gate NOR è equivalente a un gate AND con ingressi invertiti. Questa intercambiabilità è estremamente pratica. Poiché le porte NAND e NOR sono "porte universali", ossia qualsiasi funzione booleana può essere implementata utilizzando solo porte NAND o solo porte NOR, le leggi di De Morgan sono essenziali per convertire il progetto di un circuito da un mix di porte AND, OR e NOT in un progetto che utilizza un solo tipo di porta. Questo semplifica la produzione per i circuiti integrati, poiché è necessario perfezionare e replicare un solo tipo di cella logica. Le leggi sono inoltre ampiamente utilizzate nella sintesi logica software per ottimizzare i circuiti in termini di velocità, area o consumo energetico, trasformando e semplificando le espressioni booleane sottostanti.

UNESCO Nomenclature: 1202
- Informatica

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • logica aristotelica
  • La formulazione di George Boole della logica simbolica
  • Lavori sulla dualità in algebra e logica di matematici precedenti

Applicazioni

  • semplificazione delle espressioni booleane nella progettazione dei circuiti
  • conversione tra logica and-or e logica nand/nor
  • ottimizzazione del compilatore nel software
  • ottimizzazione delle query del database
  • formale verifica dei sistemi digitali

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Correlato a: leggi di de morgan, algebra booleana, semplificazione logica, porta nand, porta nor, porte universali, logica digitale, teoria degli insiemi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti