Casa » Il processo iterativo di progettazione del prodotto

Il processo iterativo di progettazione del prodotto

1960
Studio di design moderno con designer industriali che collaborano allo sviluppo dei prodotti.

(generate image for illustration only)

Una metodologia strutturata per la creazione di nuovi prodotti, che in genere prevede analisi, sviluppo di concetti e sintesi. È un ciclo iterativo in cui i progettisti ricercano le esigenze degli utenti, fanno brainstorming di idee, creano prototipi e li testano per perfezionare il prodotto finale. Questo processo assicura che il prodotto finale sia funzionale e soddisfi efficacemente le richieste del mercato prima della produzione su larga scala.

The product design process is a framework that guides designers and engineers from an initial idea to a market-ready product. It begins with the ‘Analysis’ phase, which involves deep market research, competitive analysis, and understanding user needs through methods like interviews and surveys. This phase defines the problem and sets the design constraints and goals. The subsequent ‘Concept’ phase is a creative exploration where designers brainstorm a wide range of potential solutions. Techniques like sketching, mind-mapping, and storyboarding are common. Multiple ideas are generated without initial judgment to foster innovation. Following this, the ‘Synthesis’ phase involves refining and combining the most promising concepts into a tangible design. This is where detailed specifications are created, and early prototypes, such as mockups or 3D models, are built. The process is inherently iterative; feedback from testing these prototypes is used to circle back to earlier stages for refinement. For example, a usability test might reveal a flaw that requires a return to the concept phase to explore alternative solutions. This cyclical nature ensures continuous improvement and reduces the risk of market failure by validating the design against real-world user feedback and technical feasibility before committing to mass production.

UNESCO Nomenclature: 3305
- Tecnologia industriale

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • the scientific method
  • craftsmanship traditions and apprenticeship models
  • early engineering drawing and drafting techniques
  • the industrial revolution’s focus on mass production processes

Applicazioni

  • development of smartphones
  • creation of ergonomic office furniture
  • design of modern automobiles
  • software application development (ui/ux)

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: product design process, iterative design, analysis, concept, synthesis, prototyping, user research, product development.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti