Casa » Prima legge di Faraday sull'elettrolisi

Prima legge di Faraday sull'elettrolisi

1834-01-01
  • Michael Faraday
Esperimento di elettrolisi di Michael Faraday in un laboratorio storico.

(generate image for illustration only)

Questa legge afferma che la massa di una sostanza alterata ad un elettrodo durante l'elettrolisi è direttamente proporzionale alla quantità di elettricità trasferita. La relazione è espressa dalla formula [latex]m = \frac{Q}{F} \frac{M}{z}[/latex], dove m è la massa, Q è la carica elettrica totale, F è la costante di Faraday, M è la massa molare e z è il numero di valenza degli ioni della sostanza.

Faraday’s first law of electrolysis provides a quantitative relationship between electricity and chemical change. It establishes that the amount of chemical reaction that occurs at an electrode is directly proportional to the electric charge passed through the electrolyte. The charge, Q, is the product of the current (I) and the time (t), so Q = It. The formula can be rewritten as [latex]m = (\frac{M}{zF})It[/latex], highlighting this dependency.

In this equation, the term [latex]\frac{M}{zF}[/latex] is known as the electrochemical equivalent of the substance. It represents the mass of the substance deposited or liberated per unit of charge. The Faraday constant, F, is a fundamental physical constant representing the magnitude of electric charge per mole of electrons, approximately 96,485 coulombs per mole. The variable ‘z’ represents the number of moles of electrons transferred per mole of the substance in the electrode reaction (e.g., z=1 for Na⁺, z=2 for Cu²⁺, z=3 for Al³⁺).

Questa legge rappresentò un passo monumentale nel collegare i campi, precedentemente separati, dell'elettricità e della chimica. Prima di Faraday, la relazione era al massimo qualitativa. I suoi meticolosi esperimenti, che prevedevano il passaggio di correnti note per tempi misurati attraverso varie soluzioni e la pesatura dei depositi risultanti, fornirono la prova empirica di questa precisa relazione matematica. Gettarono le basi per l'elettrochimica come scienza quantitativa e dimostrarono che le forze elettriche erano direttamente collegate ai legami e alle reazioni chimiche a livello fondamentale, anticipando la scoperta dell'elettrone stesso.

UNESCO Nomenclature: 2406
– Electrochemistry

Tipo

Physical Law

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • invention of the voltaic pile by alessandro volta
  • humphry davy’s isolation of sodium and potassium using electrolysis
  • scoperta della relazione tra elettricità e magnetismo da parte di hans christian Ørsted

Applicazioni

  • galvanica
  • elettroestrazione ed elettroraffinazione dei metalli
  • coulometria per analisi chimica
  • produzione di prodotti chimici industriali
  • misurazione della capacità della batteria

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: faraday’s law, electrolysis, electrochemistry, quantity of electricity, faraday constant, electrochemical equivalent, electroplating, coulometry.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti