Casa » Reazione elettrochimica nella pila di Volta

Reazione elettrochimica nella pila di Volta

1800
  • Alessandro Volta
Pila Voltaica che dimostra la reazione elettrochimica con elettrodi di zinco e rame.

(generate image for illustration only)

The electric current in a Voltaic pile is produced by a redox reaction. At the zinc anode, zinc metal is oxidized, releasing two electrons per atom ([latex]Zn \rightarrow Zn^{2+} + 2e^{-}[/latex]). These electrons travel through the external circuit to the copper cathode. There, hydrogen ions from the aqueous electrolyte are reduced, forming hydrogen gas ([latex]2H^{+} + 2e^{-} \rightarrow H_2[/latex]).

The operation of the Voltaic pile is governed by the principles of electrochemistry. Each metal has a different electrode potential, or tendency to lose electrons. Zinc is more reactive than copper, meaning it has a more negative electrode potential and is more easily oxidized. This difference in potential is what drives the flow of electrons from the zinc (anode) to the copper (cathode) through an external wire. The electrolyte’s role is crucial; it contains ions that can move between the electrodes to balance the charge, completing the electrical circuit. In a simple brine (NaCl) or acid (H2SO4) electrolyte, water molecules provide the hydrogen ions (H+) for the reaction at the cathode.

The overall reaction for a pile using a sulfuric acid electrolyte is [latex]Zn + 2H^{+} \rightarrow Zn^{2+} + H_2[/latex]. The copper itself does not chemically react; it serves as a noble, conductive surface for the reduction of hydrogen ions. The potential of a single zinc-copper cell is approximately 0.76 volts, though this can vary with the electrolyte concentration and temperature. This fundamental mechanism of converting stored chemical energy into electrical energy is the basis for all modern batteries, albeit with different materials and more sophisticated designs to improve efficiency and longevity.

UNESCO Nomenclature: 2203
– Electrochemistry

Tipo

Processo chimico

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Antoine Lavoisier’s work on the role of oxygen in combustion and oxidation
  • Il concetto di elementi chimici e la loro serie di reattività
  • Comprensione dei composti ionici e del loro comportamento in soluzioni acquose
  • Henry Cavendish’s identification of hydrogen gas

Applicazioni

  • tutte le batterie moderne (alcaline, piombo-acido, ioni di litio)
  • celle a combustibile
  • elettrolisi industriale per la produzione chimica
  • prevenzione della corrosione tramite protezione catodica
  • elettroraffinazione dei metalli

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: redox reaction, anode, cathode, oxidation, reduction, electrolyte, electrode potential, electrochemistry.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti