Casa » Accuratezza vs. precisione

Accuratezza vs. precisione

1850
Strumenti di misura di precisione in un laboratorio di sperimentazione scientifica del 1850.

(generate image for illustration only)

L'accuratezza si riferisce alla vicinanza di un valore misurato a uno standard o a un valore reale noto. La precisione si riferisce alla vicinanza di due o più misure tra loro. Un sistema di misura può essere preciso ma non accurato, accurato ma non preciso, nessuno dei due o entrambi. Nella teoria della misurazione questi due concetti sono indipendenti l'uno dall'altro.

The distinction between accuracy and precision is a cornerstone of measurement science (metrology). Accuracy describes the degree of conformity to a true value, which is often an accepted reference standard. It is primarily affected by systematic errors, also known as bias. A systematic error causes measurements to be consistently wrong in the same direction. For example, a miscalibrated scale that always reads 5 grams higher than the true weight has a systematic error and is therefore inaccurate, even if it gives the exact same reading every time (making it precise).

Precision, on the other hand, describes the reproducibility or repeatability of measurements. It is affected by random errors, which are unpredictable fluctuations in the readings of a measurement apparatus. These errors can be caused by factors like electronic noise in an instrument, slight variations in experimental conditions, or observer inconsistencies. A high-precision instrument will produce very similar results when measuring the same quantity multiple times under the same conditions, regardless of whether those results are close to the true value. The common analogy used to illustrate this is a target. Accuracy is how close the shots are to the bullseye, while precision is how tightly grouped the shots are. It’s possible to have a tight cluster of shots (high precision) far from the bullseye (low accuracy).

UNESCO Nomenclature: 1209
- Statistiche

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Development of the scientific method
  • Carl Friedrich Gauss’s work on the theory of errors and the method of least squares
  • Early developments in metrology and standardization of units
  • Philosophical distinctions between truth and consistency

Applicazioni

  • scientific experimentation
  • industrial quality control
  • engineering design and manufacturing
  • diagnostica medica
  • computer simulations

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: accuracy, precision, measurement, systematic error, random error, bias, repeatability, reproducibility.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti