Casa » Consumo basato sull'accesso

Consumo basato sull'accesso

2010
Modern office scene illustrating access-based consumption in marketing applications.

(generate image for illustration only)

Il consumo basato sull'accesso è una transazione mediata dal mercato in cui non avviene alcun trasferimento di proprietà. I ​​consumatori pagano per l'accesso temporaneo a un bene o servizio, dando priorità all'esperienza e all'utilità rispetto al possesso. Questo modello è un pilastro della sharing economy, che separa i benefici del consumo dagli oneri della proprietà, come costi, manutenzione e stoccaggio.

Il consumo basato sull'accesso ridefinisce radicalmente il rapporto consumatore-oggetto. A differenza della proprietà tradizionale, che implica diritti perpetui ed esclusivi, l'accesso è temporaneo, non esclusivo e mediato dal mercato. Questo modello è caratterizzato da un'attenzione all'utilità derivante dall'utilizzo di un prodotto piuttosto che al valore simbolico del suo possesso. I ricercatori hanno identificato diverse dimensioni chiave di questo modello, tra cui la temporalità dell'accesso, il ruolo del mercato nella mediazione della transazione e l'assenza di trasferimento di proprietà.

This shift has profound implications for consumer behavior and marketing. For consumers, it can offer greater flexibility, lower costs, and access to a wider variety of goods. However, it can also lead to feelings of detachment and a lack of psychological ownership. For businesses, it requires a move from a product-centric model to a service-centric one, focusing on user experience, reliability, and availability. This is often referred to as ‘servitization’. The success of access-based models hinges on reducing transaction costs—such as search, negotiation, and enforcement—which digital platforms have effectively minimized through user-friendly interfaces, transparent pricing, and integrated trust systems. The model challenges traditional notions of brand loyalty, as consumers may be more loyal to the convenience of the platform than to the specific brand of the product they are accessing (e.g., renting any available car rather than a specific make).

UNESCO Nomenclature: 5206
– Marketing

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • attività di noleggio tradizionali (ad esempio, noleggio auto, negozi di video)
  • biblioteche pubbliche e private
  • accordi di leasing per attrezzature e veicoli
  • modelli di multiproprietà per proprietà per le vacanze
  • lo sviluppo di modelli di business basati su abbonamento

Applicazioni

  • servizi di streaming di musica e video come Spotify e Netflix
  • servizi di car sharing come Zipcar
  • modelli di software come servizio (SaaS) come Adobe Creative Cloud
  • servizi di noleggio biciclette e scooter
  • piattaforme di noleggio di moda come Rent the Runway

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: access-based consumption, non-ownership, servitization, sharing economy, user experience, utility, temporary access, consumer behavior.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti