Una tecnica di risoluzione dei problemi e di ideazione che prevede la scomposizione di un problema o di un sistema complesso nei suoi parametri o dimensioni fondamentali, per poi generare tutte le possibili combinazioni di questi per trovare nuove soluzioni.
- Metodologie: Ingegneria, Qualità
Analisi morfologica

Analisi morfologica
- Creatività, Progettazione per la produzione additiva (DfAM), Ottimizzazione del design, Pensiero progettuale, Ideazione, Innovazione, Tecniche di risoluzione dei problemi, Linguaggio di modellazione dei sistemi (SysML), Ingegneria del valore (VE)
Obiettivo:
Come si usa:
- Identifica le caratteristiche o le funzioni chiave di un prodotto/problema. Per ogni caratteristica, viene generato un elenco di possibili varianti o implementazioni. Le combinazioni di queste varianti vengono poi esplorate sistematicamente.
Professionisti
- Fornisce un modo sistematico per esplorare un'ampia gamma di potenziali soluzioni o configurazioni; può portare a idee innovative e inaspettate; aiuta a garantire che tutte le possibilità siano considerate.
Contro
- Può diventare molto complesso e generare un numero eccessivo di combinazioni se ci sono molti parametri o variazioni; valutare tutte le combinazioni può essere poco pratico; richiede una chiara definizione dei parametri.
Categorie:
- Ideazione, Risoluzione dei problemi, Progettazione del prodotto
Ideale per:
- Strutturare ed esplorare sistematicamente tutte le possibili soluzioni a un problema complesso, scomponendolo nelle sue dimensioni principali e generando combinazioni.
L'analisi morfologica è spesso utilizzata in settori quali la progettazione automobilistica, l'ingegneria aerospaziale e l'elettronica di consumo, dove le complessità delle caratteristiche e delle funzioni dei prodotti richiedono un esame approfondito. Durante la fase concettuale dei progetti, i team composti da ingegneri, designer e product manager utilizzano questa metodologia per analizzare la natura sfaccettata delle sfide che devono affrontare. Identificando le caratteristiche fondamentali di un prodotto o di un problema, come le dimensioni, il materiale o la funzionalità, e generando variazioni per ciascuna di esse, i team possono esplorare una vasta gamma di combinazioni che potrebbero portare a soluzioni innovative. Per esempio, nel design automobilistico, le variazioni possono includere diversi tipi di sistemi di propulsione (elettrici, ibridi, a combustione tradizionale) combinati con vari stili di carrozzeria (berlina, SUV, coupé), che possono dare origine a numerosi concetti di veicoli innovativi. Questa esplorazione strutturata favorisce la creatività, facilitando l'emergere di soluzioni precedentemente non considerate che migliorano l'attrattiva del prodotto e rispondono alle esigenze degli utenti o alle preoccupazioni ambientali. I workshop e le sessioni di collaborazione sono spesso organizzati intorno a questa metodologia, consentendo input diversi e cooperazione interdisciplinare, che non solo amplia il processo di esplorazione, ma allinea anche l'attenzione del team su risultati realizzabili e coerenti.
Fasi chiave di questa metodologia
- Identificare le dimensioni fondamentali del problema o del prodotto.
- Definire le caratteristiche o le funzioni chiave relative a ciascuna dimensione.
- Generare un elenco completo di possibili varianti per ogni caratteristica.
- Creare una matrice morfologica per combinare le variazioni in modo sistematico.
- Esplorare diverse configurazioni analizzando la matrice.
- Selezionare e valutare le combinazioni promettenti in termini di fattibilità e rilevanza.
- Affinare le configurazioni in base al feedback e alle intuizioni acquisite.
- Documentare le combinazioni selezionate per un ulteriore sviluppo e prototipazione.
Suggerimenti per i professionisti
- Utilizzare le tecniche di clustering durante la fase di generazione delle variazioni per identificare le sinergie tra le caratteristiche, consentendo combinazioni più forti che potrebbero non essere immediatamente evidenti.
- Integrare i cicli di feedback delle parti interessate nelle varie fasi dell'analisi per convalidare e perfezionare le combinazioni, garantendo la pertinenza e l'applicabilità agli scenari del mondo reale.
- Utilizzare strumenti di simulazione per visualizzare e testare la fattibilità delle combinazioni selezionate, consentendo iterazioni e aggiustamenti più rapidi prima di passare ai prototipi fisici.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Contesto storico
1949
1950
1950
1960
1960
1960
1960
1940
1950
1950
1958
1960
1960
1960
1960
(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)
Post correlati
Simulazione di Monte Carlo
Test basati su modelli
Controllo del modello
Ricerca con metodi misti
A prova di errore (Poka-Yoke)
Test del profilo di missione