Una tecnica di risoluzione dei problemi e di ideazione che prevede la scomposizione di un problema o di un sistema complesso nei suoi parametri o dimensioni fondamentali, per poi generare tutte le possibili combinazioni di questi per trovare nuove soluzioni.
- Metodologie: Ingegneria, Qualità
Analisi morfologica

Analisi morfologica
- Creatività, Progettazione per la produzione additiva (DfAM), Ottimizzazione del design, Pensiero progettuale, Ideazione, Innovazione, Tecniche di risoluzione dei problemi, Linguaggio di modellazione dei sistemi (SysML), Ingegneria del valore (VE)
Obiettivo:
Come si usa:
- Identifica le caratteristiche o le funzioni chiave di un prodotto/problema. Per ogni caratteristica, viene generato un elenco di possibili varianti o implementazioni. Le combinazioni di queste varianti vengono poi esplorate sistematicamente.
Professionisti
- Fornisce un modo sistematico per esplorare un'ampia gamma di potenziali soluzioni o configurazioni; può portare a idee innovative e inaspettate; aiuta a garantire che tutte le possibilità siano considerate.
Contro
- Può diventare molto complesso e generare un numero eccessivo di combinazioni se ci sono molti parametri o variazioni; valutare tutte le combinazioni può essere poco pratico; richiede una chiara definizione dei parametri.
Categorie:
- Ideazione, Risoluzione dei problemi, Progettazione del prodotto
Ideale per:
- Strutturare ed esplorare sistematicamente tutte le possibili soluzioni a un problema complesso, scomponendolo nelle sue dimensioni principali e generando combinazioni.
Morphological Analysis is frequently utilized in industries such as automotive design, aerospace engineering, and consumer electronics, where the intricacies of product features and functions necessitate thorough examination. During the conceptual phase of projects, teams typically comprising engineers, designers, and product managers initiate this methodology to dissect the multifaceted nature of challenges they face. By identifying the fundamental features of a product or problem, such as size, material, or functionality, and generating variations for each, teams can explore a vast array of combinations that might lead to groundbreaking solutions. For example, in automotive design, variations might include different types of propulsion systems (electric, hybrid, traditional combustion) combined with varied body styles (sedan, SUV, coupe), which can yield numerous innovative vehicle concepts. This structured exploration fosters creativity, facilitating the emergence of previously unconsidered solutions that enhance product appeal while addressing user needs or environmental concerns. Workshops and collaborative sessions are often organized around this methodology, allowing diverse input and interdisciplinary cooperation, which not only broadens the exploration process but also aligns the team’s focus on achievable, coherent outcomes.
Fasi chiave di questa metodologia
- Identify the core dimensions of the problem or product.
- Define key features or functions related to each dimension.
- Generate a comprehensive list of possible variations for each feature.
- Create a morphological matrix to combine variations systematically.
- Explore different configurations by analyzing the matrix.
- Select and evaluate promising combinations for feasibility and relevance.
- Refine configurations based on feedback and insights gained.
- Document the selected combinations for further development and prototyping.
Suggerimenti per i professionisti
- Utilize clustering techniques during the variation generation phase to identify synergies among features, enabling stronger combinations that may not be immediately apparent.
- Integrate feedback loops from stakeholders at various stages of the analysis to validate and refine the combinations, ensuring relevance and applicability to real-world scenarios.
- Employ simulation tools to visualize and test the feasibility of the selected combinations, allowing for quicker iterations and adjustments before moving to physical prototypes.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Post correlati
Questionari sul disagio muscoloscheletrico
Test multivariati (MVT)
Analisi di regressione multipla
Sistemi di cattura del movimento
Metodo MoSCoW
Test mediano dell'umore