Casa » Luogo planckiano

Luogo planckiano

1931
  • International Commission on Illumination (CIE)
Colorimeter measuring light sources in a laboratory for colorimetry applications.

Il luogo planckiano è il percorso seguito dal colore di un radiatore a corpo nero incandescente in uno spazio cromatico al variare della sua temperatura. È tipicamente rappresentato sul diagramma di cromaticità xy CIE del 1931, e appare come un arco che va dalla regione rosso-arancione a quella bianco-bluastra. Serve come riferimento fondamentale per definire la temperatura di colore.

The Planckian locus is a direct graphical representation of Planck’s law within the struttura of human color perception. After the International Commission on Illumination (CIE) standardized the 1931 color space, it became possible to plot the color of any light source as a coordinate pair (x, y). By calculating the (x, y) coordinates for a perfect black-body radiator at every temperature from about 1000 K to over 10,000 K and connecting these points, the Planckian locus is formed.

This curve is not a straight line. It starts in the deep red part of the diagram at low temperatures, curves up through orange, yellow, and white near the center, and ends in the blue region at very high temperatures. Its significance lies in being the absolute reference for ‘white’ light produced by thermal radiation. Any light source whose chromaticity coordinates fall exactly on this locus has a color temperature equal to the black-body temperature at that point. For sources not on the locus, it serves as the reference for finding the closest point, which defines the correlated color temperature (CCT).

UNESCO Nomenclature: 2209
– Optics

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Planck’s law of black-body radiation (1900)
  • Sviluppo della teoria dei colori tricromatici da parte di Young e Helmholtz
  • Il lavoro della Commissione Internazionale per l'Illuminazione (CIE) nella standardizzazione della misurazione del colore

Applicazioni

  • colorimetria e spettrofotometria
  • produzione of lighting and displays to specify white points
  • calibrazione degli strumenti di misura del colore
  • motori di rendering di computer grafica per illuminazione realistica
  • elaborazione di immagini digitali per algoritmi di bilanciamento del bianco

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: Planckian locus, CIE 1931, chromaticity diagram, black-body radiator, color space, colorimetry, xy chromaticity, CCT, light source, standard illuminant.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti