Casa » Osseointegration of Titanium Implants

Osseointegration of Titanium Implants

1965
  • Per-Ingvar Brånemark
Inserimento chirurgico di un impianto dentale in titanio che dimostra l'osteointegrazione nell'ingegneria biomedica.

L'osteointegrazione è la connessione diretta, strutturale e funzionale, tra l'osso vivente e la superficie di un impianto artificiale portante, tipicamente costituito da titanio. Scoperto da Per-Ingvar Brånemark, questo fenomeno si verifica senza la crescita di tessuto molle fibroso all'interfaccia osso-impianto, creando un ancoraggio stabile e duraturo per protesi come impianti dentali e articolazioni artificiali.

The discovery of osseointegration was serendipitous. In the 1950s, Per-Ingvar Brånemark was studying blood flow in rabbit fibula using an optical chamber with a titanium frame. When he tried to remove the chamber, he found the bone had grown so intimately into the titanium that it was impossible to separate. This guidato alla consapevolezza che il titanio, a differenza di altri materiali, non viene rigettato dall'organismo e può fondersi direttamente con l'osso. La chiave di questo processo è la formazione di uno strato di biossido di titanio sulla superficie dell'impianto dopo l'esposizione all'aria. Questo strato di ossido è altamente biocompatibile e consente alle cellule che formano l'osso, o osteoblasti, di attaccarsi e depositare nuova matrice ossea direttamente sulla superficie dell'impianto. Affinché l'osteointegrazione abbia successo, devono essere soddisfatte diverse condizioni: l'impianto deve essere realizzato in un materiale biocompatibile (come il titanio commercialmente puro), deve essere lavorato con una topografia superficiale specifica, deve essere posizionato con un trauma minimo per l'osso e deve rimanere immobile e senza carico durante il periodo iniziale di guarigione. Questo processo ha rivoluzionato l'odontoiatria e l'ortopedia, fornendo una base stabile per la sostituzione di denti e arti mancanti con un alto grado di successo e longevità.

UNESCO Nomenclature: 3201
- Ingegneria biomedica

Tipo

Processo biologico

Interruzione

Rivoluzionario

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • discovery of titanium by william gregor in 1791
  • development of sterile surgical techniques
  • advances in microscopy to observe tissue-implant interfaces
  • research into bone healing and regeneration

Applicazioni

  • dental implants
  • bone-anchored hearing aids (BAHA)
  • joint replacement prostheses (hip, knee)
  • amputation prosthetics attached directly to bone
  • craniofacial prosthetics for facial reconstruction

Brevetti:

  • US4172320A

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Correlato a: osteointegrazione, titanio, Per-Ingvar Brånemark, impianto dentale, integrazione ossea, biocompatibilità, protesi, ortopedia, biossido di titanio, osteoblasti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti