Casa » Macchina vivente

Macchina vivente

1980
  • John Todd
  • Nancy Jack Todd
Sistema ecologico di trattamento delle acque reflue con diversi ecosistemi per la depurazione dell'acqua.

(generate image for illustration only)

Un sistema brevettato di trattamento ecologico delle acque reflue e di recupero dell'acqua, sviluppato dal Dott. John Todd. Utilizza una serie di ecosistemi diversi, tra cui batteri, alghe, piante, lumache e pesci, all'interno di ambienti controllati come vasche o serre, per purificare l'acqua. Il sistema imita i processi di purificazione naturali delle zone umide e di altri ecosistemi acquatici, ma in un ambiente intensificato e ingegnerizzato.

Una Macchina Vivente, nota anche come Eco-Macchina, è un sistema avanzato di ingegneria ecologica per il trattamento delle acque reflue. È stato ideato dal biologo John Todd presso il New Alchemy Institute. A differenza dei tradizionali impianti di trattamento delle acque reflue chimici o meccanici, una Macchina Vivente impiega una complessa rete auto-organizzata di organismi viventi per eseguire la purificazione. Il processo prevede in genere una serie di vasche o celle, ciascuna contenente un ecosistema distinto, adattato a una specifica fase di trattamento.

Le acque reflue scorrono sequenzialmente attraverso queste celle. Le prime fasi spesso coinvolgono vasche anaerobiche e anossiche, dove i microbi scompongono solidi e composti organici. Le fasi successive sono aerobiche, ospitate in vasche trasparenti o serre per consentire la fotosintesi. Queste vasche contengono una vasta gamma di piante (come giacinti d'acqua o tife) le cui radici forniscono un'ampia superficie per batteri e microrganismi benefici. Lumache, anfipodi e altri invertebrati si nutrono di alghe e biofilm, mentre i pesci possono essere introdotti nelle fasi successive per consumare organismi più piccoli. Il risultato è un sistema robusto e resiliente in grado di rimuovere efficacemente agenti patogeni, nutrienti e inquinanti organici, producendo acqua di recupero di alta qualità adatta a usi non potabili come l'irrigazione o lo scarico dei WC.

UNESCO Nomenclature: 3305
- Ingegneria ambientale

Tipo

Dispositivo fisico

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Nicchia/Specializzato

Precursori

  • studi sugli ecosistemi naturali delle zone umide e sulle loro capacità di depurazione
  • kathy seidel’s research on bulrushes for water purification in germany (1960s)
  • h.t. odum’s work on ecosystem ecologia and energy flows
  • progressi in microbiologia e comprensione dei consorzi microbici
  • the environmental movement’s push for alternatives to chemical-intensive technologies

Applicazioni

  • oberlin college’s adam joseph lewis center for environmental studies
  • eco-villaggio della fondazione Findhorn in Scozia
  • sede centrale del porto di Portland, Oregon
  • istituto Esalen, California
  • fattoria ecologica daxing, pechino, cina

Brevetti:

  • US4789470A
  • US5087353A
  • US5486291A

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: living machine, john todd, ecological engineering, wastewater treatment, bioremediation, constructed wetland, eco-machine, phytoremediation, new alchemy institute, water purification.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

Macchina vivente

1974
1980
1980
1980
1980
1980
1980
1974
1975-06-01
1980
1980
1980
1980
1980
1980

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti