Casa » Resistenza allo snervamento

Resistenza allo snervamento

1860
Macchina per prove di trazione che misura la resistenza allo snervamento nella scienza dei materiali.

Yield strength, or the yield point, is the stress at which a material begins to deform plastically. Prior to the yield point, the material deforms elastically and will return to its original shape when the applied stress is removed. Once the yield point is passed, some fraction of the deformation will be permanent and non-reversible. It marks the limit of elastic behavior.

The transition from elastic to plastic behavior is a critical design consideration. For materials with a clear, sharp yield point (like low-carbon steel), it’s easily identified on the stress-strain curve as a distinct peak (upper yield point) followed by a drop to a lower, constant stress plateau (lower yield point). However, many materials, such as aluminum alloys, exhibit a gradual transition. For these, a prova di stress or offset yield point is defined. This is commonly determined by the 0.2% offset method, where a line parallel to the initial elastic portion of the curve is drawn from a strain value of 0.002 (or 0.2%). The stress at which this line intersects the stress-strain curve is defined as the 0.2% proof yield strength. This value represents the stress that would cause a permanent, non-recoverable strain of 0.2% upon unloading. The yield strength is a fundamental parameter used to determine the maximum allowable load a mechanical component can bear before it is considered to have failed, as permanent deformation can render a part unusable even if it has not fractured.

UNESCO Nomenclature: 3313
- Scienza dei materiali

Tipo

Proprietà fisica

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • comprensione del comportamento elastico rispetto a quello plastico nei metalli
  • sviluppo di estensimetri accurati per misurare piccole deformazioni
  • necessità industriale di prestazioni prevedibili dei materiali sotto carico
  • teorie del moto delle dislocazioni nei solidi cristallini

Applicazioni

  • progettazione strutturale di edifici e ponti per prevenire deformazioni permanenti
  • progettazione della resistenza agli urti in ambito automobilistico (assorbimento di energia tramite deformazione plastica)
  • progettazione di elementi di fissaggio e bulloni
  • processi di formatura dei metalli come laminazione, forgiatura ed estrusione
  • impostazione dei limiti di pressione per tubazioni e recipienti a pressione

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: yield strength, yield point, plastic deformation, elastic limit, stress-strain curve, proof stress, 0.2% offset, material science, mechanical design, permanent set.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti