Casa » Euclid’s Lemma

Euclid’s Lemma

-300
  • Euclid of Alexandria
Stone tablet inscribed with Euclid's Lemma in ancient Greek, number theory concept.

A key result in number theory stating that if a prime number [latex]p[/latex] divides the product of two integers [latex]a[/latex] and [latex]b[/latex], then [latex]p[/latex] must divide at least one of those integers. That is, if [latex]p | ab[/latex], then [latex]p | a[/latex] or [latex]p | b[/latex]. This property is essential for proving the uniqueness part of the Fundamental Theorem of Arithmetic.

Euclid’s Lemma is Proposition 30 in Book VII of his *Elements*. Its proof typically relies on another fundamental result, Bézout‘s identity, which states that the greatest common divisor (GCD) of two integers `a` and `b` can be expressed as a linear combination `ax + by` for some integers `x` and `y`. The proof of the lemma proceeds as follows: Assume a prime `p` divides `ab`. If `p` does not divide `a`, then `p` and `a` are coprime (their GCD is 1), since the only divisors of `p` are 1 and `p`. By Bézout’s identity, there exist integers `x` and `y` such that `px + ay = 1`. Multiplying this entire equation by `b` gives `pbx + aby = b`. We know that `p` divides `pbx` (trivially) and `p` divides `aby` (by our initial assumption that `p` divides `ab`). Therefore, `p` must divide their sum, which is `b`. This completes the proof.

This lemma is the critical step in establishing the uniqueness of prime factorizations. Without it, one could potentially have two different sets of prime factors for the same number. The lemma ensures that if a prime appears in one factorization, it must also appear in any other factorization of the same number. The property described in the lemma is now used to define the more general concept of a ‘prime element’ in abstract algebra and ring theory, distinguishing it from an ‘irreducible element’.

UNESCO Nomenclature: 1101
– Pure mathematics

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Fondamento

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • Concetto di numeri primi
  • Concetto di divisibilità
  • Algoritmo euclideo per trovare il massimo comun divisore
  • Bézout’s identity (though often used to prove it, the concepts are deeply intertwined)

Applicazioni

  • dimostrazione dell'unicità della fattorizzazione prima
  • sviluppo della teoria degli anelli (definizione degli elementi primi)
  • risoluzione di equazioni diofantee lineari
  • calcoli aritmetici modulari

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: Euclid’s lemma, prime number, divisibility, number theory, Bézout’s identity, coprime, greatest common divisor, fundamental theorem of arithmetic, Euclid’s Elements, proof.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti