Casa » Energia solare concentrata (CSP)

Energia solare concentrata (CSP)

1870
  • Auguste Mouchout
Concentrated solar power system with mirrors and steam turbine by Auguste Mouchout.

I sistemi solari a concentrazione utilizzano specchi o lenti per concentrare un'ampia area di luce solare su un ricevitore. La luce concentrata riscalda un fluido, che a sua volta aziona un motore termico (solitamente una turbina a vapore) collegato a un generatore di energia elettrica. Questo metodo si differenzia dal fotovoltaico, che converte la luce direttamente in elettricità. Il CSP consente l'accumulo di energia termica.

Concentrated solar power technology harnesses thermal energy from the sun. There are several primary designs. Parabolic troughs use curved mirrors to focus sunlight onto a receiver tube running along the focal line, heating a fluid (like synthetic oil) that passes through it. Solar power towers, or central receivers, use a large field of computer-controlled mirrors called heliostats to track the sun and reflect its light onto a central receiver atop a tower. This receiver contains a heat-transfer fluid, such as molten salt, which can reach very high temperatures (over 565 °C). Dish-Stirling systems use a parabolic dish to focus sunlight onto a receiver at the dish’s focal point, where it heats a gas (like hydrogen or helium) to drive a Stirling engine. A key advantage of CSP, particularly tower and trough designs, is the ability to integrate thermal energy storage. The heated fluid, often molten salt, can be stored in large insulated tanks. This stored heat can be used to generate steam and produce electricity whenever needed, including at night or during cloudy periods, making CSP a more dispatchable form of solar energy compared to photovoltaics.

The historical roots of CSP go back centuries, with legends of Archimedes using mirrors to set ships on fire. The first modern solar steam engine was built by Auguste Mouchout in the 1860s. However, the technology saw limited development until the energy crises of the 1970s spurred renewed interest. The first commercial-scale CSP plants were built in the 1980s in California’s Mojave Desert.

UNESCO Nomenclature: 3322
– Power engineering

Tipo

Engineering System

Interruzione

Incrementale

Utilizzo

Nicchia/Specializzato

Precursori

  • comprensione dell'ottica e della riflessione (antica Grecia)
  • invenzione della macchina a vapore (XVIII secolo)
  • sviluppo della termodinamica
  • progressi nella scienza dei materiali per fluidi e ricevitori ad alta temperatura

Applicazioni

  • produzione di energia elettrica su scala industriale
  • accumulo di energia termica per potenza distribuibile
  • impianti di desalinizzazione ad energia solare
  • generazione di calore di processo industriale
  • produzione di combustibili solari come l'idrogeno

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: CSP, concentrated solar power, heliostat, parabolic trough, solar tower, stirling engine, thermal energy storage, molten salt, dispatchable power, renewable energy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti