Casa » Modello di consumo collaborativo

Modello di consumo collaborativo

2010
  • Rachel Botsman
  • Roo Rogers
Co-working space illustrating collaborative consumption in economic systems.

(generate image for illustration only)

Il consumo collaborativo è un modello economico basato sulla condivisione, lo scambio, il commercio o il noleggio di prodotti e servizi, che consente l'accesso anziché la proprietà. È facilitato dalla tecnologia e dalle comunità online, spostando i valori dei consumatori dalla proprietà privata all'uso condiviso. Questo modello sfrutta risorse sottoutilizzate, promuovendo la sostenibilità e l'interazione comunitaria, mettendo in contatto i proprietari di beni con le persone che ne hanno bisogno.

Il consumo collaborativo rappresenta un passaggio fondamentale dall'iperconsumo caratteristico del XX secolo a un modello più sostenibile e orientato alla comunità. Il concetto viene spesso suddiviso in tre sistemi principali. In primo luogo, i sistemi prodotto-servizio consentono alle aziende di offrire beni come servizi anziché venderli come prodotti, come i servizi di car sharing in cui gli utenti pagano per l'utilizzo, non per il veicolo stesso. In secondo luogo, i mercati di ridistribuzione prevedono il riutilizzo o la rivendita di beni usati, spostandoli da un luogo in cui non sono necessari a un luogo in cui sono necessari, come avviene su piattaforme come eBay o ThredUP. In terzo luogo, gli stili di vita collaborativi coinvolgono persone con esigenze o interessi simili che si uniscono per condividere e scambiare beni meno tangibili come tempo, spazio, competenze e denaro. Questo è esemplificato dagli spazi di co-working e dal prestito peer-to-peer.

The model’s success is deeply intertwined with technological advancements, particularly the internet and mobile devices, which have drastically reduced transaction costs. These platforms act as intermediaries, creating efficient, scalable markets for previously unmonetized or underutilized assets. Trust between strangers, a major barrier, is overcome through digital reputazione systems. Economically, collaborative consumption unlocks latent value in personal assets, creating new income streams for individuals. Socially, it can foster a sense of community and reduce resource waste, contributing to a more economia circolare. However, it also faces criticism regarding its impact on traditional industries, labor rights in the associated ‘gig economy’, and potential for exacerbating inequalities if not regulated properly.

UNESCO Nomenclature: 5203
– Economic systems

Tipo

Sistema astratto

Interruzione

Sostanziale

Utilizzo

Uso diffuso

Precursori

  • pratiche tradizionali di condivisione all'interno delle comunità (ad esempio, prendere in prestito da un vicino)
  • l'ascesa di Internet e delle piattaforme di e-commerce come eBay
  • sviluppo di siti di social networking
  • crescente consapevolezza ambientale e movimenti anti-consumismo

Applicazioni

  • servizi di ride-sharing come Uber e Lyft
  • piattaforme di condivisione di alloggi come Airbnb
  • spazi di co-working come WeWork
  • biblioteche di noleggio di utensili e attrezzature

Brevetti:

NA

Potenziali idee innovative

Livelli! Iscrizione richiesta

Per accedere a questo contenuto devi essere un membro di !Professionals (100% free)!

Iscriviti ora

Siete già membri? Accedi
Related to: collaborative consumption, sharing economy, access over ownership, peer-to-peer, sustainability, underutilized assets, community, economic model.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DISPONIBILE PER NUOVE SFIDE
Ingegnere meccanico, responsabile di progetto, ingegneria di processo o ricerca e sviluppo
Sviluppo efficace del prodotto

Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso.
Contattami su LinkedIn
Integrazione di componenti elettronici in plastica e metallo, progettazione in base ai costi, GMP, ergonomia, dispositivi e materiali di consumo di medio-alto volume, produzione snella, settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 in ambito medico

Stiamo cercando un nuovo sponsor

 

La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
> inviaci un messaggio <

Ricevi tutti i nuovi articoli
Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

Contesto storico

Principi di invenzione, innovazione e tecnica correlati

Torna in alto

Potrebbe anche piacerti