Casa » Ultime pubblicazioni e brevetti sul potenziamento umano

Ultime pubblicazioni e brevetti sul potenziamento umano

Potenziamento umano

Questa è la nostra ultima selezione di pubblicazioni e brevetti in inglese sul potenziamento umano, tra numerose riviste scientifiche online, classificate e focalizzate su potenziamento umano, transumanesimo, neuropotenziamento, aumento cognitivo, indossabile tecnologia, ingegneria genetica, protesi bionica, dispositivi impiantabili ed esoscheletro.

Pubblicazione: Non ci sono notizie recenti su questo particolare argomento. Provate a effettuare una ricerca manuale approfondita nel Database delle pubblicazioni, linkato poco sopra.

Brevetti: non recente brevetto su questo particolare argomento. Provate a effettuare una ricerca manuale approfondita nel Database dei brevetti, linkato poco sopra.

Sommario
    Aggiungi un'intestazione per iniziare a generare il sommario

    SFIDA DI DESIGN o DI PROGETTO?
    Ingegnere meccanico, responsabile di progetto o di ricerca e sviluppo
    Sviluppo efficace del prodotto

    Disponibile per una nuova sfida con breve preavviso in Francia e Svizzera.
    Contattami su LinkedIn
    Prodotti in plastica e metallo, Design-to-cost, Ergonomia, Volume medio-alto, Settori regolamentati, CE e FDA, CAD, Solidworks, Lean Sigma Black Belt, ISO 13485 Classe II e III

    Stiamo cercando un nuovo sponsor

     

    La tua azienda o istituzione si occupa di tecnica, scienza o ricerca?
    > inviaci un messaggio <

    Ricevi tutti i nuovi articoli
    Gratuito, no spam, email non distribuita né rivenduta

    oppure puoi ottenere la tua iscrizione completa -gratuitamente- per accedere a tutti i contenuti riservati >Qui<

    Argomenti trattati: Human Enhancement, transumanesimo, neuroenhancement, aumento cognitivo, tecnologia indossabile, ingegneria genetica, protesi bionica, dispositivi impiantabili, esoscheletro, risposta ai corpi estranei, attuatori, tecnologie dei sensori, gene PIP5K6, assistenza alla mobilità, trasferimento da seduto a in piedi, analisi dell'andatura, nanogeneratori triboelettrici, ISO 13485, ISO 14971, IEC 60601, ASTM F2633 e ISO/IEC 27001.

    1. Mia Norris

      Una lettura davvero interessante! Ma questi progressi nel potenziamento dell'uomo non offuscano il confine tra evoluzione e intervento artificiale?

      1. Fabrice

        L'evoluzione è sempre stata una questione di adattamento. La tecnologia è solo l'ultimo strumento della scatola!

    2. Santo Patton

      Una lettura interessante, ma non rischiamo di mettere a repentaglio i limiti etici brevettando il potenziamento umano? È solo uno spunto di riflessione.

    I commenti sono chiusi.

    Post correlati

    Torna in alto

    Potrebbe anche piacerti