In ingegneria e scienza, il progresso è oggi spesso guidato dalla capacità di raccogliere, elaborare e analizzare enormi quantità di dati. I proxy, e per estensione i proxy aperti, sono strumenti indispensabili in questa attività incentrata sui dati, principalmente consentendo la raccolta automatizzata dei dati e i test su scala globale. Scienziati e ingegneri hanno spesso bisogno di raccogliere grandi set di dati pubblici da fonti web per la ricerca, ad esempio per raccogliere dati climatici da siti web governativi, compilare corpus linguistici da forum online o aggregare dati di mercato per addestrare modelli economici. Un singolo indirizzo IP che effettua migliaia di richieste verrebbe rapidamente bloccato, ma instradando il traffico attraverso un pool di proxy, questi script automatizzati possono funzionare senza interruzioni.

L'utilità dei proxy si estende oltre la raccolta dati, fino alle fasi critiche di test e verifica. Per gli ingegneri del software che sviluppano applicazioni per un pubblico globale, i proxy sono essenziali per simulare le esperienze utente da diverse posizioni geografiche. Utilizzando un proxy situato in Giappone, uno sviluppatore in Germania può testare la localizzazione di un sito web, verificare il posizionamento degli annunci e misurare le prestazioni dell'applicazione come se fosse un utente locale. Allo stesso modo, gli ingegneri di rete possono utilizzare proxy esterni per testare la robustezza delle proprie configurazioni firewall.
Questo articolo specifico è una lettura complementare all'articolo OSINT:
Che cos'è un proxy?

Un proxy Internet, spesso chiamato server proxy, funge da gateway intermedio tra un utente e Internet. Quando un utente si connette a Internet tramite un proxy, le sue richieste web vengono prima inviate al server proxy. Il server proxy inoltra quindi la richiesta al sito web o alla risorsa online per conto dell'utente, utilizzando il proprio indirizzo IP. Questo processo maschera efficacemente l'indirizzo IP originale dell'utente, fornendo un livello di anonimato e facendo sembrare che sia il server proxy a effettuare la richiesta. Il sito web invia le informazioni richieste al proxy, che a sua volta le inoltra all'utente. Questo processo fondamentale di instradamento del traffico attraverso un server di terze parti è il fulcro del funzionamento dei proxy Internet.
L'utilizzo di proxy Internet offre diversi vantaggi chiave in termini di sicurezza, privacy e prestazioni. Nascondendo il vero indirizzo IP di un utente, i proxy migliorano la privacy online e possono aiutare ad aggirare le restrizioni geografiche sui contenuti. In ambito aziendale o organizzativo, i proxy vengono spesso utilizzati come firewall e filtri web per controllare l'utilizzo di Internet e bloccare l'accesso a siti web dannosi o inappropriati. Possono anche migliorare le prestazioni di rete memorizzando nella cache (memorizzazione) le pagine web a cui si accede di frequente, consentendo un accesso più rapido alle richieste successive. Nel complesso, fungendo da intermediario, un server proxy offre a utenti e organizzazioni un maggiore controllo sul proprio traffico Internet, rafforzando sicurezza e privacy.
Livelli di "qualità" dei proxy aperti
I proxy aperti sono classificati in diversi livelli di "qualità" in base al grado di anonimato che forniscono all'utente. Questi livelli sono determinati dal modo in cui il server proxy gestisce l'indirizzo IP del client e altre informazioni identificative quando inoltra le richieste a un server web. I tre livelli principali di proxy aperti, distinti dal loro anonimato, sono Elite Proxy, Anonymous Proxy e Transparent Proxy.
Si noti che quanto descritto di seguito sono le consuete caratteristiche e comportamenti definiti (quando non ci sono errori, né trucchi particolari, né caratteristiche dannose…).
1. Proxy d'éliteLivello 1 – Elevato anonimato Spesso definiti proxy ad alto anonimato, i proxy Elite offrono il massimo livello di privacy. Quando si utilizza un proxy Elite, il server di destinazione non può rilevare l'utilizzo di un proxy. Questi proxy non devono inoltrare alcuna informazione che possa identificare l'utente, come l'indirizzo IP originale. Questo obiettivo viene raggiunto eliminando tutte le intestazioni identificative dalla richiesta dell'utente.
| 2. Proxy anonimiLivello 2 – Anonimato medio I proxy anonimi, noti anche come proxy distorti, garantiscono un livello di anonimato moderato. Nascondono efficacemente il tuo vero indirizzo IP al server di destinazione, ma rivelano che la richiesta viene effettuata tramite un proxy. Questo avviene in genere aggiungendo un'intestazione `Via` alla richiesta o inviando l'indirizzo IP del proxy nell'intestazione `X-Forwarded-For`.*
|
3. Proxy trasparentiLivello 3 – Nessun anonimato I proxy trasparenti, chiamati anche “intercettare i proxy", non forniscono alcun anonimato all'utente. Trasmettono il vero indirizzo IP dell'utente nel `X-inoltrato-per` header e si identificano anche come server proxy. Questi proxy sono spesso utilizzati per memorizzare nella cache i dati per velocizzare l'accesso ai siti web visitati di frequente o dalle organizzazioni per filtrare i contenuti.
| ![]() |
Miti sui proxy “gratuiti” e “aperti”
Le organizzazioni raramente ospitano proxy aperti su base volontaria.
Organizations almost never intentionally provide “open” proxies for public use due to the significant security and legal risks involved. An open proxy is a server that allows any user on the internet to route their traffic through it without authentication. While this can offer anonymity and a way to bypass geo-restrictions for the end-user, for the...
You have read 16% of the article. The rest is for our community. Already a member? Accedi
(e anche per proteggere i nostri contenuti originali dai bot di scraping)
Comunità Innovazione.mondo
Accedi o registrati (100% free)
Visualizza il resto di questo articolo e tutti i contenuti e gli strumenti riservati ai soci.
Solo veri ingegneri, produttori, designer, professionisti del marketing.
Nessun bot, nessun hater, nessuno spammer.
Post correlati
Ultime pubblicazioni e brevetti sui Quantum Dots
Ultime pubblicazioni e brevetti sulle perovskiti
Ultime pubblicazioni e brevetti sul grafene
Oltre 45 trucchi scientifici per giochi e marketing: trucchi basati sui dati e sulle statistiche
Use or Abuse 25 Cognitive Biases in Product Design and Manufacturing
Equazione di sollevamento NIOSH rivista nell'ergonomia della panca