Una tecnica strutturata di decisione di gruppo o di brainstorming progettata per garantire che tutti i membri contribuiscano con i loro pensieri indipendenti prima di essere influenzati dal gruppo.
- Metodologie: Ingegneria, Progettazione del prodotto, Gestione del progetto
Tecnica della scala a gradini

Tecnica della scala a gradini
- Brainstorming, Creatività, Collaborazione interfunzionale, Pensiero progettuale, Innovazione, Tecniche di risoluzione dei problemi, Lavoro di squadra, Progettazione incentrata sull'utente, Proposta di valore
Obiettivo:
Come si usa:
- Due membri del nucleo discutono il problema. Poi, uno alla volta, altri membri presentano le loro idee prima di ascoltare la discussione iniziale. Dopo la presentazione di ogni nuovo membro, il gruppo discute tutte le idee presentate finora.
Professionisti
- Incoraggia il pensiero indipendente di tutti i membri; aiuta a prevenire il conformismo precoce o il dominio da parte di individui più assertivi; in alcuni casi porta a decisioni di qualità superiore.
Contro
- Può richiedere molto tempo, soprattutto con i gruppi più numerosi; richiede un'attenta gestione del processo di inserimento e di discussione; può non essere adatto a decisioni molto urgenti.
Categorie:
- Ideazione, Risoluzione dei problemi
Ideale per:
- Migliorare il processo decisionale del gruppo garantendo che tutti i membri contribuiscano con le loro idee individuali prima di essere influenzati dal gruppo più ampio.
La Step-Ladder Technique è altamente applicabile in vari settori come la tecnologia, la sanità e la progettazione automobilistica, dove i team sono spesso incaricati di risolvere problemi complessi che richiedono prospettive diverse per soluzioni efficaci. Questa metodologia è particolarmente utile durante la fase di ideazione di un progetto, quando il team è impegnato in un brainstorming di soluzioni per nuovi prodotti o miglioramenti. In genere, il processo inizia con due membri principali che condividono le loro idee sul problema in questione, creando una base di idee su cui i nuovi membri del team possono basarsi quando presentano i loro contributi uno per uno. Questo approccio può coinvolgere ingegneri, progettisti, product manager o anche stakeholder che potrebbero avere un impatto sulla decisione finale. Il contributo di ogni nuovo membro viene discusso nel contesto dei suggerimenti precedenti, evitando una convergenza prematura su un'unica idea e garantendo che ogni voce venga ascoltata. Questo metodo promuove il pensiero indipendente e riduce al minimo il rischio di groupthink, spesso prevalente negli ambienti collaborativi, soprattutto quando alcune personalità dominanti possono influenzare la discussione. Le aziende che utilizzano questa tecnica riferiscono spesso di una maggiore creatività e innovazione, grazie ai diversi punti di vista presi in considerazione. In contesti in cui è necessario prendere decisioni ad alto rischio, come gli ambienti clinici o le valutazioni sulla sicurezza dei prodotti, la tecnica della scala a gradini può garantire che tutti i lati di una questione siano deliberati e che la decisione finale sia informata da una comprensione completa del problema, portando a risultati più solidi che riflettono una più ampia gamma di esperienze e competenze.
Fasi chiave di questa metodologia
- Due membri del nucleo discutono il problema e generano le prime idee.
- Ogni membro aggiuntivo presenta le proprie idee una alla volta.
- Dopo la presentazione di ogni nuovo membro, favorire la discussione di tutte le idee condivise fino a quel momento.
- Incoraggiare il perfezionamento e la valutazione delle idee attraverso un'ulteriore discussione.
- Continuate questo processo fino a quando tutti i membri hanno contribuito con le loro idee.
- Concludere la sessione con una discussione completa che incorpori tutte le idee condivise.
Suggerimenti per i professionisti
- Integrare la rotazione dei ruoli all'interno del gruppo per valorizzare i diversi punti di vista e contrastare i pregiudizi di un singolo membro durante le discussioni.
- Utilizzate il time-boxing per la presentazione delle idee di ciascun membro per mantenere il coinvolgimento e incoraggiare l'espressione concisa dei pensieri.
- Incorporare meccanismi di feedback anonimi dopo le discussioni per valutare il grado di soddisfazione delle soluzioni e scoprire ulteriormente eventuali intuizioni non considerate.
Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il
> Ampio archivio di metodologie <
insieme ad altre 400 metodologie.
I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.
Post correlati
Questionari sul disagio muscoloscheletrico
Test multivariati (MVT)
Analisi di regressione multipla
Sistemi di cattura del movimento
Metodo MoSCoW
Test mediano dell'umore