Sopra la piega

Sopra la piega

Sopra la piega

Obiettivo:

La pratica di collocare i contenuti più importanti nella metà superiore di una pagina web, visibili senza scorrere.

Come si usa:

Professionisti

Contro

Categorie:

Ideale per:

La metodologia Above the Fold trova un'applicazione significativa in settori come l'e-commerce, la formazione online e il SaaS (Software as a Service), dove l'obiettivo è convertire efficacemente i visitatori in clienti o utenti. Nel contesto delle fasi di lancio di un prodotto, questa strategia può essere impiegata durante la progettazione iniziale di landing page, applicazioni mobili o materiale di marketing. I team che comprendono designer UI/UX, specialisti di marketing, strateghi dei contenuti e analisti di dati collaborano in genere per determinare gli elementi di maggiore impatto da includere above the fold. Questo processo include l'analisi del comportamento degli utenti attraverso mappe di calore e test A/B per identificare i messaggi o le immagini che risuonano maggiormente con il pubblico di riferimento. L'implementazione di questo approccio può essere osservata in diverse strategie di campagna; ad esempio, un rivenditore online potrebbe posizionare un'offerta a tempo limitato in modo prominente, mentre una piattaforma educativa potrebbe mostrare le testimonianze degli utenti o un'immagine d'impatto che racchiude i benefici del corso. Dando priorità al posizionamento delle informazioni che favoriscono l'engagement, questa metodologia può migliorare notevolmente i tassi di clic e ridurre le frequenze di rimbalzo, con conseguenti migliori metriche di performance complessive per le risorse digitali.

Fasi chiave di questa metodologia

  1. Identificate e date priorità ai contenuti più importanti per il vostro pubblico.
  2. Progettate il layout in modo da collocare i contenuti prioritari all'inizio della pagina.
  3. Utilizzate la gerarchia visiva per far risaltare i messaggi chiave.
  4. Implementare un design reattivo per garantire la visibilità su tutti i dispositivi.
  5. Testate il layout con gli utenti per garantire l'usabilità e il coinvolgimento.
  6. Analizzate il comportamento degli utenti per perfezionare ulteriormente i contenuti sopra le righe.

Suggerimenti per i professionisti

  • Utilizzate la gerarchia visiva in modo strategico; gli elementi più grandi e più marcati devono indirizzare gli utenti verso le azioni principali.
  • Regolarmente Test A/B posizionamento delle CTA e dei contenuti above the fold per ottimizzare il coinvolgimento sulla base del comportamento reale degli utenti.
  • Incorporare tecniche di progettazione adattiva per garantire che gli elementi chiave rimangano visibili e accessibili su diversi dispositivi e dimensioni dello schermo.

Leggere e confrontare diverse metodologie, raccomandiamo il

> Ampio archivio di metodologie  <
insieme ad altre 400 metodologie.

I vostri commenti su questa metodologia o ulteriori informazioni sono benvenuti su sezione commenti qui sotto ↓ , così come tutte le idee o i link relativi all'ingegneria.

Contesto storico

(se la data non è nota o non è rilevante, ad esempio "meccanica dei fluidi", viene fornita una stima approssimativa della sua notevole comparsa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post correlati

Torna in alto